Biochimico (Parma 1904 - Pisa 1966); prof. univ. dal 1942, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Bologna. Ha compiuto studî fondamentali sul metabolismo di diversi composti biologici: coenzima A, [...] acido orotico, acidi nucleici, vitamine (B1, B2, acido pantotenico); ormoni (ACTH, testosterone); lipidi e acidi grassi, di particolare rilievo. Con C. A. Rossi e A. Rabbi è autore dei Principi di chimica ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, soldato, letterato (n. Parma inizî sec. 15º). Dopo aver viaggiato a lungo nella Penisola Balcanica, fu al servizio di Alfonso d'Aragona (1439-40). Parteggiò (1441) a Basilea per l'antipapa [...] Felice V. Una sua commedia, Repetitio Zanini, fu recitata (1435) dagli studenti di Pavia, e un'altra, Philogenia, è tra le migliori commedie in latino del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Cremona 1813 - Parma 1882), membro dell'esercito sardo, partecipò alla prima guerra di indipendenza; nel 1859 fu capitano dei Cacciatori delle Alpi, quindi aiutante di campo di Vittorio [...] Emanuele II. Seguì G. Garibaldi nella spedizione dei Mille (1860) e fu intermediario tra questi e il re. Volontario garibaldino anche nel 1866, ritornò infine nell'esercito regio ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Parma - m. ivi dopo il 1385), maestro di teologia a Bologna (1373) e a Pisa (1380 circa); autore, tra l'altro, di due florilegi: Rosarium (sentenze sulle condizioni dell'uomo, sui vizî, [...] le virtù, ecc.), e Hexaemeron (cento proverbî in versi latini e italiani), dedicato a Andrea Gambacorta, cui indirizzò anche un trattato De civitate Christi ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Parma 1910 - Bologna 2000); prof. univ. di statistica dal 1942. Socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Problemi di dinamica economica (1936); Lineamenti di metodologia e [...] statistica per l'analisi economica delle serie storiche (1946); Metodologia statistica delle scienze agrarie (2 voll., 1954-56); Prontuari per calcoli statistici (1959); Manuale di metodologia statistica ...
Leggi Tutto
Tipografo di Parma, attivo dal 1482 al 1499. Diede non meno di 22 edizioni, tra le quali l'Iliade e la Batracomiomachia (1488, 1492), Claudiano (1493), Ausonio (1499). Suo fratello Taddeo fu bibliotecario [...] del re Mattia Corvino. Il figlio di Angelo, Francesco, fu attivo fino al 1528, nel periodo 1507-17 in associazione con altri ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Parma 1867 - Forte dei Marmi 1932); nella prima guerra mondiale, segnalatosi in varie azioni al comando della 1a brigata bersaglieri, fu (1917-18) sottosegretario alla Guerra nel gabinetto [...] Boselli e nel gabinetto Orlando. Tornato al fronte quale generale di corpo d'armata (1918), si segnalò al Montello e al Grappa. Senatore dal 1928 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (40,2 km2 con 3117 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, poco distante dalla riva destra del Po e presso la confluenza in esso del fiume Taro.
Notevole [...] la rocca, costruita nel 15° sec. da Pier Maria Rossi per la sua amante Bianca Pellegrini ...
Leggi Tutto
Francescano (Parma 1836 - ivi 1905) della provincia di Bologna, due volte provinciale (1882 e 1900), ministro generale (1889), preparò la riunione delle varie famiglie del suo ordine, proclamata da Leone [...] XIII (bolla Felicitate quadam, 4 ott. 1897); fu poi arcivescovo titolare di Tolemaide in seguito (1901) e visitatore apostolico (1904) di varie province ...
Leggi Tutto
Patriota (Parma 1784 - Torino 1864). Semplice soldato nell'esercito del Regno Italico (1805), conquistò i suoi gradi sul campo (1809), giungendo nel 1812, durante la campagna di Russia, al grado di capitano. [...] Alla Restaurazione, passò nell'esercito parmense; coinvolto nei moti carbonari dal 1821, fu arrestato e (1825) esiliato. Fu a Londra e a Brighton; tornato in patria più volte dopo il 1833 e definitivamente ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.