Medico italiano (Ancona 1880 - Parma 1917). Si dedicò soprattutto allo studio delle malattie del lavoro a Milano. Eseguì importanti ricerche sull'anchilostomiasi, il saturnismo, la spirochetosi ittero-emorragica [...] (che contrasse durante gli studî e che lo portò alla morte) ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1842 - Milano 1877). Studiò al conservatorio di Milano. Direttore d'orchestra, compose molta musica teatrale, segnalandosi specialmente nei balletti. Suo figlio Luigi (Imola 1873 - Milano [...] 1950) è noto per l'operetta Dall'ago al milione (1904) ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Parma 1681 - m. 1742); lavorò in varie chiese della città: S. Tiburzio, S. Maria della Steccata (coro conventuale; addobbo per il funerale del duca Francesco Farnese), oratorio di S. Quirino, [...] S. Rocco, e chiostro dei Serviti ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Parma 1846 - ivi 1931); volontario nella guerra del 1866. Scrisse (1876) il primo trattato italiano di idraulica, disciplina di cui tenne la cattedra alla scuola d'applicazione per [...] gli ingegneri a Roma (1878-1915) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (38,2 km2 con 5453 ab. nel 2008), nella pianura emiliana.
Notevoli avanzi di una rocca fatta costruire da Pier Maria Rossi nel 1448 (vari saloni con dipinti del 16° sec.). ...
Leggi Tutto
Commediografo e pubblicista italiano (Parma 1835 - Bergamo 1907); noto anche con lo pseud. P.T. Basti. Lasciò circa 40 commedie, fra cui: Un gerente responsabile (1869), la migliore; L'egoista per progetto [...] (1875), ch'egli fece credere commedia del Goldoni da lui scoperta, e Boccaccio a Napoli ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1841 - Milano 1910), allievo di T. Mabellini. Compose opere teatrali ispirate alla tradizione dell'opera buffa italiana (La locandiera, 1861; Le educande di Sorrento, 1868; Le donne curiose, [...] 1879). Anche direttore d'orchestra, fu celebre interprete verdiano, e diresse la prima italiana della Carmen di Bizet (1879) ...
Leggi Tutto
Librettista (Parma 1645 circa - Venezia 1702). Fu autore di numerosi melodrammi musicati da compositori di fama, tra cui uno mitologico, La divisione del mondo, con musica di G. Legrenzi, rappresentato [...] a Venezia nel 1675, e una Gierusalemme liberata (rifacimento del poema tassesco) con musica di C. Pallavicino (Dresda 1687) ...
Leggi Tutto
Fisico (Parma 1732 - ivi 1801). Entrato nell'ordine dei minimi a 18 anni, fu (1760-83) professore di filosofia e di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, ove fondò il gabinetto fisico. Ideò varî apparecchi [...] (pluviometri, sismoscopî, ecc.) e cooperò a esperienze sul sangue e sui vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Cardinale (Parma 1519 - ivi 1565). Figlio minore di Pier Luigi, fu elevato al cardinalato dal nonno, il papa Paolo III, nel 1545 e fu prelato di eccellenti costumi e di insigne cultura; penitenziere maggiore [...] (1546), vescovo di Bologna (1564) e arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.