CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] esta familia Espinela tan unida, y mas que no son los Carrafas y Caracholos, podria haver daño notable al Parlamento"; concludeva quindi, con espressione significativa, che "este negocio, tiene dos partes: una de justicia, otra de Govierno. Por lo ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] . 80 ss.; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, Napoli 1974, pp. 259-284; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno. 1900-1914, Napoli 1980, ad indicem; A. Aquarone, L'Italia giolittiana (1896-1915), I, Le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] , senatore del Regnò ed assegnato, per ragioni di competenza, alla commissione Finanze, di cui assunse la vicepresidenza.
In Parlamento il B. si occupò in prevalenza di provvedimenti di carattere finanziario ed economico, e fu relatore di parecchi ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] dello stato d’assedio, vicende che segnarono anche la fine del governo Rattazzi, duramente attaccato sulla stampa e in Parlamento; in particolare, a Petitti la Sinistra parlamentare imputò l’inefficacia dell’azione militare contro il brigantaggio e l ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] causa che essi credevano di tutelare e difendere" (Danna, 1861, pp. 439 s.). Eletto nel 1848 deputato del primo Parlamento subalpino nel collegio di Cherasco-Bene Vagienna-Trinità, decadde dal mandato nel novembre di quello stesso anno per la nomina ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] in nostro possesso relativa alla sua attività pubblica: il 5 settembre ripartì ancora le quote di un sussidio votato dal Parlamento.
Morì - in località non nota - prima del 15 marzo 1496, quando il figlio Bernardino venne investito della sua parte di ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] berlinese erano "aus der Luft gegriffen" (IlDiritto, 12 genn. 1885).
L'incidente ebbe risonanza nelle aule del Parlamento italiano, dove Mancini si trovò costretto a rispondere, in modo imbarazzato e reticente, alle interrogazioni del senatore S ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] finì con le elezioni politiche, nelle quali egli fu eletto deputato per il collegio di Torino. Intervenne poco in Parlamento, anche perché il suo mandato finì con lo scioglimento delle Camere nel 1921 e non fu rinnovato: si occupò prevalentemente ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] ad ind.; I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v.; Chi è?, 1957, s.v.; I deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; Grande Enc. della politica, vol ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] ; I congressi della CGIL, VI, Roma 1961, pp. 243-246; Aula IV, Roma 1961, ad Indicem; I deputati e senatori del quarto parlamento repubblicano, Roma 1965, pp. 542 s.; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, II, Roma 1967, ad Indicem; P. Spriano ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...