• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [7612]
Scienze politiche [926]
Biografie [3075]
Storia [2428]
Diritto [1041]
Geografia [508]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [286]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [263]

regionalismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] a livello regionale. Tali accordi sono il risultato sia dell’operare delle forze del mercato sia di decisioni politiche. Si è parlato in proposito di secondo r., per sottolineare che non si tratta di un fenomeno nuovo, ma di un recente impulso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regionalismo (5)
Mostra Tutti

Pannèlla, Marco

Enciclopedia on line

Pannèlla, Marco Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] e, negli anni Ottanta, si è fatto promotore del Partito radicale transnazionale. Deputato radicale dal 1976 e membro del parlamento europeo dal 1979 (in entrambi i casi con intervalli dovuti alla rotazione in uso tra gli eletti radicali), nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannèlla, Marco (1)
Mostra Tutti

Shinawatra, Yingluck

Enciclopedia on line

Shinawatra, Yingluck Shinawatra, Yingluck. – Donna politica thailandese (n. San Kamphaeng, Chiang Mai, 1967). Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università di Chiang Mai e un master alla Kentucky State University, entrambi [...] manifestanti. Nel maggio dello stesso anno la Corte Costituzionale thailandese ha destituito la premier riconoscendola colpevole di abuso di potere e corruzione, e nel gennaio 2015 il Parlamento ha votato la messa in stato di accusa dell'ex premier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – THAKSIN SHINAWATRA – CHIANG MAI – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shinawatra, Yingluck (1)
Mostra Tutti

Keïta, Ibrahim Boubakar

Enciclopedia on line

Keïta, Ibrahim Boubakar Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] di oppositori politici, leader religiosi e membri della società civile si sono intensificate, fino a sfociare nell'agosto 2020 in un colpo di stato dei militari, che hanno costretto il presidente Keïta a dimettersi e a sciogliere il Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAMAKO – TUAREG – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keïta, Ibrahim Boubakar (1)
Mostra Tutti

Assoumani, Azali

Enciclopedia on line

Assoumani, Azali Assoumani, Azali. – Uomo politico comoriano (n. Mitsoudjé 1959). Colonnello e membro del partito politico Convention pour le renouveau des Comores, è diventato presidente del Paese nell’aprile 1999 dopo [...] 'Unione africana (2023-24), nel gennaio 2024 è stato riconfermato alla presidenza del Paese, e alle legislative del gennaio 2025 il partito Convenzione per il rinnovamento delle Comore in cui milita si è aggiudicato 28 dei 33 seggi del Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO – ARCIPELAGO – REFERENDUM

POERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Giuseppe Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] , Nicola Nicolini e gli studii giuridici nella prima metà del secolo XIX. Scritti e lettere…, Napoli 1907, ad ind.; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-21, I-III, Bologna 1926-28, passim; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERT DU MOTIER DE LA FAYETTE – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

europeismo. Il federalismo

Dizionario di Storia (2010)

europeismo. Il federalismo Sergio Romano Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] europeo. Pur di conservare la leadership, quindi, è pronta a rinunciare alla sovranità militare. Ma il trattato cade nel Parlamento di Parigi quando al voto contrario di alcuni deputati della maggioranza si sommano quelli dei comunisti e dei gollisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE

Vanuatu

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] del settembre 2008, nessun partito politico ha infatti raggiunto un numero di voti sufficientemente ampio per guidare il Parlamento (composto da 52 seggi). Il governo guidato dal primo ministro Edward Nipake Natapei, del Vanuaku Party, è caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – TASSO DI FECONDITÀ – PARTITO POLITICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanuatu (9)
Mostra Tutti

Aung San Suu Kyi

Enciclopedia on line

Aung San Suu Kyi ⟨àuṅ san suu kii⟩. -  Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] a Kahwmu, la circoscrizione in cui si presentava, A. è stata eletta con l'82% delle preferenze. Sebbene il Parlamento sia comunque dominato dai sodali dell'esercito, l'opposizione ha guadagnato consensi e visibilità estremamente utili in vista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aung San Suu Kyi (2)
Mostra Tutti

Barak, Ehud

Enciclopedia on line

Barak, Ehud Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] 62,4%. In seguito alla sconfitta si dimise anche dalle cariche di leader del partito laburista e di deputato del parlamento. Ritornato alla politica attiva nel 2005 avanzando la  candidatura alla leadership del partito laburista, da cui si ritirò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MONACO DI BAVIERA – PARTITO LABURISTA – STORIA DI ISRAELE – GERUSALEMME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 93
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali