(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] terreni interessati da variazioni di colture.
Nel relativo decreto-legge, più volte varato dal governo e mai convertito in legge dal Parlamento nei termini stabiliti, e di recente nuovamente riproposto (D.L. 25 settembre 1989, n. 330, in G.U. 226 del ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] la politica divenne sempre più stringente per la crescente dipendenza dell’IRI dai fondi di dotazione, erogati dal Parlamento in misura insufficiente e spesso in ritardo rispetto agli imponenti programmi dell’Istituto, sempre più coinvolto in azioni ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] del regolamento della Camera, si dedicò allo studio della questione del macinato, oggetto di vivaci diatribe dentro e fuori il Parlamento. Il 1° apr. 1873 il C. prese la parola per una circostanziata difesa della tassa e del contatore meccanico, di ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] e spregiudicata direzione del B., rinacque a nuova vita. Il 12 genn. 1861, in occasione delle elezioni per il primo parlamento italiano, Cavour scriveva all'amico banchiere genovese E. De La Rúe che sarebbe stato il caso di manovrare il collegio ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] nazionale del Partito socialista per le relazioni economiche internazionali (1976-81). Presidente della Commissione economica e monetaria del Parlamento europeo (1979-81), ministro per l'Economia e la Finanza (1981-83) e in seguito ministro per l ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] approvi il bilancio entro il 31 dicembre; ciò a evitare che, per il ritardo verificatosi nella presentazione al parlamento o nella discussione del bilancio, il governo, giunto allo scadere dell’anno finanziario, si trovi nell’impossibilità giuridica ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] e i fisiocratici e stringendo amicizia con V. de Gournay. Nel 1752 divenne consigliere del procuratore generale e consigliere del parlamento di Parigi; dal 1753 al 1761 fu maîtres de requêtes. Intendente di Limoges (1761-74) e subito dopo controleur ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . - Ci si può legittimamente chiedere se un paese con meno di sette milioni di abitanti, dove circa il 64% dei cittadini parla dialetti tedeschi, il 19% il francese, l'8% l'italiano e l'1% il ladino/romancio, possieda una letteratura nazionale; se ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] con la Francia, l’adesione alla Triplice, l’avvio del colonialismo, avevano continuato a impegnare ancora a fondo governo e Parlamento e a occupare uno spazio preminente negli organi di stampa e nell’opinione pubblica.
Ciò non toglie che già all ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] e 360 miliardi di euro concessi con prestiti rimborsabili), sono stati approvati in via definitiva nel febbraio 2021 dal Parlamento europeo con 582 voti favorevoli, 40 contrari e 69 astensioni. Il dispositivo è volto a finanziare con sovvenzioni e ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...