Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] rispondono allo scopo di fornire indicazioni utili alle decisioni di politica economica e sociale adottate dal Parlamento, dal governo e dalle pubbliche amministrazioni. L’istituto fornisce, inoltre, supporto e consulenza tecnico-scientifica per ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] civico democratico, K. fu costretto alle dimissioni. Nel 1998 diventò presidente della Camera dei deputati del Parlamento ceco. Terminato il mandato quadriennale, nel febbraio 2003 è stato eletto presidente della Repubblica Ceca e riconfermato ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] College, dal 1853 al 1860 esaminatore a Harvard, dal 1860 al 1869 lector all'Amherst College. Anche in parlamento, si occupò prevalentemente di questioni finanziarie e monetarie, sostenendo il monometallismo e le teorie della scuola monetaria.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] viene eletto deputato del collegio di Melfi. Ricoprirà questa carica fino al 1909, anno in cui è nominato senatore. In Parlamento non si riconosce appieno in uno schieramento politico. Appoggia il governo Depretis e, dopo la sua caduta, non sostiene ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] socialdemocratico, che nelle elezioni politiche del 1949 conquistò, come ormai avveniva da 15 anni, la maggioranza assoluta al parlamento (Storting), con 85 seggi su 148, continuò a dominare incontrastato la scena politica - anche se nelle elezioni ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] 'elezione a primo ministro di P. Kenilorea, già investito della carica all'indomani dell'indipendenza. Appena un anno dopo il Parlamento votò la sfiducia a Kenilorea e conferì l'incarico a S. Mamaloni, leader del People Alliance Party (PAP), nato nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] al fine di pervenire a una funzione di utilità collettiva. Pantaleoni è consapevole di questo problema quando osserva che il Parlamento non è in grado, almeno in prima istanza, di esprimere una simile funzione. Si trattava però di una lacuna che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] «Il Risorgimento», da lui fondato insieme a Cesare Balbo (sulla sua collaborazione al giornale cfr. Einaudi 1937).
Dopo l’ingresso in Parlamento, nelle elezioni suppletive del giugno 1848, la sua ascesa non conosce soste: tra il 1850 e il 1852 è più ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] gestione stessa.
La disciplina del Rendiconto è contenuta principalmente nell’art. 81, co. 1, della Costituzione, che prevede che il Parlamento approvi il Rendiconto presentato dal governo, nonché nella l. n. 468/1978 (art. 21-24) e nel d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] 249, il cui testo recita:
"Entro il 31 gennaio di ogni anno il Ministro per il tesoro presenta al Parlamento una relazione sulla stima della previsione di cassa della gestione del bilancio (articolata secondo i criteri della classificazione economica ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...