MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , sembrò ora offrirgli una serie di validi appigli per la costruzione di altrettanti contrappesi alla debordante autorità del Parlamento e dei partiti (oltre che sull'istituto presidenziale, di cui il M. auspicava un forte irrobustimento, il suo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] decisive le scelte di quell'organo, diviene così dappertutto il 'centro' nel quadro dei poteri statali. La legge, fatta dal parlamento (lo statute nei paesi di common law), diventa quasi l'unica fonte capace di rinnovare il diritto e la macchinosità ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] europeo.
La ricognizione
A far data dal 18 gennaio 2017 è possibile servirsi del regolamento UE n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 «che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] a dar filo da torcere al Monteleone. Le prime avvisaglie si ebbero nel maggio del 1522, quando il viceré convocò il Parlamento a Palermo per la conferma del donativo ordinario. Il C. fu tra coloro che opposero le gravi condizioni economiche del Regno ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] portuale, introdotto dal nuovo art. 18 bis della l. n. 84/1994.
La ricognizione
È attualmente in discussione in Parlamento una riforma del sistema portuale destinata ad incidere, tra l’altro, sul ruolo delle autorità portuali, soggetti pubblici cui ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] a Padova e in seguito esercitò l'avvocatura a Udine, della quale ottenne la cittadinanza nel 1497. Fu scelto dal Parlamento del Friuli come inviato speciale per trattare a Venezia (20 luglio 1505) gli aspetti giuridici di una delicata controversia ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] la sicurezza aerea
Il reg. CE n. 216/2008 ha aggiornato e sostituito il reg. CE, 15.7.2002, n. 1592 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha istituito l’Agenzia europea per la sicurezza aerea, un organismo indipendente destinato ad attuare le ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] : la Lettera overo Discorso… che sia meglio governare li popoli con timore che con amore (Treviso 1592) e il trattato Del parlar senatorio (a cura di D.G. Canini, Venezia 1619). Egli non curò nemmeno la pubblicazione del folto gruppo di composizioni ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] tempo limitato. Si tratta di una legge che può contenere plurime deleghe e che, di regola, viene adottata dal Parlamento per operare riforme di settore o disciplinare materie ad alto grado di tecnicità1.
In disparte una fase ascendente, protrattasi ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] polizia e nel campo giudiziario e penale (JAI). Esso inoltre istituiva una cittadinanza europea e rafforzava i poteri del Parlamento europeo. Ma soprattutto il trattato poneva le basi dell’Unione economica e monetaria (UEM), da attuarsi entro il 1999 ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...