ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] In uno speciale organismo europeo, il Consiglio Nordico (1953), l'accennato criterio della qualità di membro del parlamento nazionale di ciascuno stato partecipe dell'organismo stesso (Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda e Finlandia) è assunto non ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] simile a questa è ovviamente quella di regolare e legittimare i cambiamenti politici. In caso di un cambio di maggioranza in parlamento e al governo, dopo parecchi anni di gestione da parte di una data formazione politica, può prodursi uno stato di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] interna corporis acta, incompatibile e, dunque alla fine dannosa, rispetto ad una equilibrata collocazione, nel sistema, di un parlamento moderno» (così Manzella, A., Articolo 64, cit., 34, ma si veda anche Cassetti, L., I Regolamenti parlamentari ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] tra Stato e Chiesa in Francia. Il primo problema che il C. dovette affrontare fu quello della revoca dell’arrêt del Parlamento di Parigi contro la bolla In Coena Domini: le trattative, protrattesi per sei mesi, si conclusero con l’impegno della S ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] regolamenti, entrati in vigore il 20.4.2004, sono stati poi modificati dal reg. CE 21.10.2009, n. 1070 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di migliorare il funzionamento e la sostenibilità del sistema del trasporto europeo in termini di ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] 19.11.2014 (dep. 23.2.2015), Schmidheiny, in www.penalecontemporaneo.it, 24.2.2015.
21 In Ruga Riva, C., op. cit., 34 si parla ad esempio di «una descrizione dell’evento al tempo stesso tortuosa ed opaca», mentre in Bell, A.H. Valsecchi, A., Il nuovo ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] della diversità eccedesse quel nucleo giungendo ad ostacolare la costruzione del futuro di pace, fondato su valori comuni, di cui parla il preambolo della Carta di Nizza»19. La Grande Sezione20, dopo aver ribadito che il principio di legalità dei ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] , leader della potente lista unitaria liberale; con l'intervallo di una sola legislatura (la XIX, 1895-97), restò in Parlamento fino alla sua morte, avvenuta nel corso della XXIII legislatura (1897-1913).
Legato fin dagli anni Novanta alla corrente ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] .).
Non vi è dubbio che questa puntuale disciplina sia stata distorta da una prassi divergente, che ha portato parte della dottrina a parlare di un vero e proprio «abuso» del d.-legge. Al riguardo, va segnalata la prassi della c.d. iterazione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] Tuttavia, col sostegno dei vertici militari, nel nov. 1937 il presidente proclamò lo stato d'assedio, sciolse il parlamento e i partiti politici e impose una nuova costituzione, nettamente autoritaria, instaurando il cosiddetto Estado novo: al potere ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...