Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Carta costituzionale (o Bill of Rights) che contiene anche principi e diritti che vanno oltre le classiche libertà economiche. Il Parlamento europeo, come s’è visto, sottolineerà questo limite. Ma il momento non è dei più felici per disegnare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] 1919) e Hans Kelsen (Vom Wesen und Wert der Demokratie, 1920). E se al centro di tali riflessioni stava ovviamente il Parlamento composto da partiti, non meno rilevanti erano i riflessi che si riverberavano sull’esecutivo. Quest’ultimo da governo di ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] legge elettorale 6.5.2015, n. 52 e sentenza 13.1.2014, n. 1), che hanno posto dei limiti alla discrezionalità del Parlamento in tema di riforme elettorali, e della impossibilità di avvalersi della sola l. n. 52/201510. Va segnalato che la nuova legge ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] il propulsore per quei ripensamenti di sistema che sarebbero necessari.
La ricognizione
È attualmente in discussione in Parlamento un disegno di legge di iniziativa del Ministro della giustizia contenente modifiche al codice penale ed a quello ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : 120.000), il burrificio (intorno alle 85.000 tonn.) e gli altri rami dell'industria dei latticinî, di cui si è già parlato; la preparazione di cacao e di cioccolato: l'Olanda importa grandi quantità di bacche di cacao, dalla Costa d'Oro e da Giava ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] presidente del PRI, carica che ha mantenuto fino al 1992. Nel 1979 e poi di nuovo nel 1989 fu eletto deputato al Parlamento europeo. Fu di nuovo ministro delle Finanze nel primo e secondo governo Craxi, dal 1983 al 1987. Nel marzo 1994 fu eletto ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] altra non sta nel numero delle violazioni ma nella dimostrata capacità di reazione dell’ordinamento.
La valenza dello Statuto
Il Parlamento, dopo un lungo e travagliato dibattito, approvò la l. 27.7.2000, n. 212, recante lo “Statuto dei diritti del ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] e contemporaneamente consigliere comumunale di Genova. Restò deputato per tre legislature assumendo importanti incarichi nell'ambito del Parlamento, quale, più rilevante, quella di relatore per il progetto di legge attinente l'unione di Venezia e ...
Leggi Tutto
ECOWAS (Economic community of west African States)
ECOWAS
(Economic community of west African States) Organizzazione internazionale che raggruppa 16 Stati dell’Africa occid. (Benin, Burkina Faso, Capo [...] e valuta unici. La lentezza del processo integrativo portò a una revisione del trattato (1993). L’ECOWAS è dotata di un Parlamento comunitario e di una corte di giustizia. Entro il 2015 la Nigeria e altri quattro paesi dovrebbero adottare una valuta ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] ’Unione (Libera circolazione delle persone), hanno diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza; ove si trovino in un paese terzo in cui lo Stato di provenienza non ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...