BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] Torino, col Brofferio fu attivo nel Circolo democratico della Rocca e nel giornale La Democrazia italiana, e nella seconda legislatura del Parlamento subalpino (10 febbr-30 marzo 1849) fu eletto per il collegio di Ivrea. Ai primi del 1859 il B., che ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Permoli, C. il parlamentare, in Democrazia repubblicana, Milano 1975, pp. 233-252; Id., G. C. e la cultura democratica, in Parlamento, marzo-aprile 1977, pp. 19 ss.; G. Andreotti, Vivere a Roma, in IlTempo, 22 febbr. 1976; C. Schwarzemberg, Giustizia ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] lavoro, gli scontri tra la folla e la forza pubblica provocarono sette morti. Dei fatti di Mantova si discusse in Parlamento e il D., che pure espose le ragioni del malcontento popolare, espresse una sostanziale condanna nei confronti di quel moto ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] . 195, 258 s.; Id., Il governo della Sicilia in due relazioni del primo Seicento, Napoli 1984, pp. XXV, LXIX, 10; Id., Il Parlamento del 1612, Palermo 1984, pp. 10 s., 26, 99, 106, 108, 117, 141 s., 231; A. Mogavero Fina, I Ventimiglia delle Madonie ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] i territori circostanti la sua contea; il 2 apr. 1508 fu nominato capitano delle armi a vita della città di Agrigento; nei Parlamenti del 1508 e del 1511 fu eletto deputato del Regno. Con privilegio di re Ferdinando del 15 sett. 1509, esecutoriato in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] … soit inviolablement observé, fu trasmessa dal G. soltanto il 17 febbraio). L'esito fu che finivano nelle mani del Parlamento i preti che rifiutavano l'estrema unzione a coloro che rimanevano ostili alla bolla Unigenitus.
Il G. assistette dunque a ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] associò al Crispi nel votare la proposta di legge governativa.
Nel maggio del 1886 fu eletto per la quarta volta al Parlamento, ancora nel collegio di Milano II, ma due anni dopo si dimise, ritenendo che alcune sue prese di posizione protezionistithe ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 410-412; L. Usala De Annis, Omaggio all’onorevole F. P.S. deputato al Parlamento italiano, ibid. 1904; G. Fresu, Due discorsi in onore dell’on. F. P.S. deputato del collegio di Ozieri, Ozieri 1929 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] a Trieste. Analoghe proteste furono sottoscritte dal M. nel maggio 1905 e nel febbraio 1906.
Il M. fu sempre rieletto al Parlamento fino al 1918. Nel 1907 e nel 1911, con l'introduzione del suffragio universale, fu eletto nel collegio di Rovereto ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] e n., 161 n., 163 e n., 164 s. e n., 169 n.; G. De Rosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, p. 38; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848al 1970, Roma 1971, I, pp. 308, 466; II, pp. 133 s., 139 s., 145 s., 158, 161, 551, 554, 559 ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...