Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] dando vita alla «Sinistra plurale», che fu premiata dall’elettorato: nel 1997 le sinistre unite tornavano maggioritarie in Parlamento, e nasceva il governo Jospin. Alle elezioni del 2002 il PS mantenne inalterata la propria percentuale di voti ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] , a più di 230 miliardi di dollari. Il primo ministro Kan ha tuttavia incassato in giugno la fiducia del parlamento circa la gestione dell’emergenza.
Il governo giapponese ha adottato una serie di misure economiche volte ad aiutare le popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] , il potere esecutivo è effettivamente affidato al governo, che deve godere della fiducia di entrambe le camere che compongono il Parlamento. La Camera bassa, che detiene i maggiori poteri, è composta da 150 membri, eletti tramite voto popolare per ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] di molti e diversi «liberalismi». Questa appare però una posizione estrema e inaccettabile. In primo luogo perché, anche se si parla di molti «liberalismi», l’uso stesso del sostantivo, sia pure al plurale, denota pur sempre qualcosa di comune che ne ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] elezioni legislative e presidenziali. Le principali innovazioni della riforma consistono nell’introduzione di un rapporto fiduciario tra parlamento ed esecutivo e nel rafforzamento dei poteri del primo ministro rispetto a quelli del presidente della ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] ), gemmazione politica dell’uçk. Proprio i complessi rapporti tra Albanesi e Macedoni hanno richiesto l’adozione in Parlamento di una procedura decisionale più gravosa rispetto alla maggioranza semplice, nei casi in cui l’argomento trattato abbia ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] ha avuto il risultato atteso e, a partire da quel momento, considerato che il partito di Mugabe non deteneva la maggioranza in Parlamento, si è cercata una soluzione negoziata alla crisi, che si è conclusa solo il 29 gennaio 2009 con la nomina del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] una maggiore, quanto astratta, terza via: osservatore critico delle istituzioni (suoi alcuni acuti articoli sulla crisi del Parlamento), fu uno dei maîtres à penser della minoranza laico-radicale (La storia non aspetta; La repubblica degli italiani ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] uomini di partito, dai loro candidati e dai loro eletti, tutti interessati alla rielezione. Di democrazia diretta non si parlò praticamente più per un periodo di diversi decenni, anche se con pochi politici e qualche studioso caddero nell’equivoco ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] ‘maledizione’ dell’oro nero? La qualità delle istituzioni ghanesi fa sperare in un destino diverso, ma il fatto che il parlamento non sia riuscito ad approvare la legge per la gestione dei proventi del petrolio prima della data simbolica dell’inizio ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...