Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come [...] corpo elettorale, dura in carica per un periodo di tempo predeterminato, non è soggetto a un rapporto di fiducia con il Parlamento, non ha il potere di scioglierlo ed è a capo dell’apparato burocratico e militare: espressione tipica di questa forma ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] la sottocommissione sul Tesoro (1996-2001) e la commissione sui Bilanci e la finanza (2001-04) nel Parlamento della Repubblica lituana. Parlamentare durante la dodicesima e la tredicesima legislatura, è stato nominato ministro prima delle Finanze ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. El-Mahalla El-Kubra 1943). Professore di patologia veterinaria all’univ. di Beni Suef, nel 2010 è stato eletto leader del movimento dei Fratelli musulmani, di cui rappresenta [...] il proprio movimento un ruolo defilato, ponendosi poi alla testa di chi chiedeva elezioni libere per il rinnovo del parlamento egiziano. All’indomani di tali elezioni, che hanno visto la marcata vittoria del partito Libertà e Giustizia, emanazione ...
Leggi Tutto
Jonathan, Goodluck Ebele. – Uomo politico nigeriano (1957). Laureato in biologia, è entrato in politica nel 1998. Tra le fila del PDP (Partito democratico del popolo) ha ricoperto la carica di vice governatore [...] in seguito alle elezioni del 2007. A causa dell’assenza per malattia del presidente Yar’Adua, nel febbr. 2010 il parlamento ha votato a favore della trasmissione del potere presidenziale al vice presidente. Nel maggio 2010 J. ha assunto ufficialmente ...
Leggi Tutto
Telavi, Willy. – Uomo politico di Tuvalu (n. Betio, Kiribati, 1958). Laureato in studi legali presso la University of the South Pacific (1999), nel 2000 ha ottenuto un master in management internazionale [...] 1993, la nomina a capo delle forze di polizia di Tuvalu, posizione che ha mantenuto per 16 anni. Eletto membro del parlamento nel 2006 e già ministro per gli Affari interni, nel dicembre 2010 ha ottenuto la carica di primo ministro che ha ricoperto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (La Maddalena, Sassari, 1916 - Roma 1997). Partecipò alla Resistenza e fu dal dopoguerra tra i massimi responsabili della politica economica del suo partito, la Democrazia cristiana. [...] ministeriali: all'Agricoltura (1958-59, 1963-66, 1973-74), ai Trasporti (1960), alle Finanze (1968), alle Poste (1969), alla Pubblica Istruzione (1969-70), ai Rapporti con il Parlamento (1970), al Tesoro (1970-72), ai Lavori pubblici (1972). ...
Leggi Tutto
Fakhfakh, Elyes. – Uomo politico tunisino (n. Tunisi 1972). Ingegnere meccanico, membro del partito di tendenze socialdemocratiche Forum démocratique pour le travail et les libertés (FDTL), nel corso della [...] delle Finanze (dicembre 2012 - gennaio 2014) nel governo di H. Jebali. Nel febbraio 2020 è stato designato premier dal presidente del Paese K. Saïed, ricevendo nel mese successivo la fiducia del Parlamento e dimettendosi dalla carica nel luglio 2020. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] moderne, il partito o la coalizione di partiti che ha conquistato il maggior numero di consensi. In questo caso quando si parla di 'principio di maggioranza' si intende 'principio in base al quale comandano i più': esso diventa allora una 'regola per ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] sua storia: quello di una democrazia rappresentativa solida, dove il regime presidenziale trova un efficace contrappeso in un parlamento che gode di ampia legittimità presso l’opinione pubblica nazionale e in un potere giudiziario indipendente.
Una ...
Leggi Tutto
Salvini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Milano 1973). Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Padania e per Radio Padania, della quale dal 1999 al 2013 è stato direttore. Iscritto [...] al 2006, nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati, dimettendosi nel 2009, anno in cui è stato eletto al Parlamento europeo. Nel 2013 è nuovamente eletto alla Camera dei deputati e ha cessato il mandato il primo giorno della legislatura; nello ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...