Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari [...] Partito dei lavoratori), nel 1960 assunse la direzione politica delle forze armate e l'anno successivo fu eletto al parlamento. Membro dal 1964 del Comitato centrale e dal 1971 dell'Ufficio politico del Partito operaio unificato polacco (POUP), nel ...
Leggi Tutto
Mītsotakīs, Kyriakos. – Uomo politico greco (n. Atene 1968). Figlio dell’ex premier del Paese Konstantìnos Mitsotàkis, laureato in Scienze sociali presso la Harvard University (1990) e compiuto il ciclo [...] politica agli inizi degli anni Duemila nelle fila del partito di centrodestra Nuova Democrazia, essendo eletto in Parlamento nel 2004, riconfermato ininterrottamente fino al 2015. Ministro delle riforme amministrative e dell'e-Governance dal giugno ...
Leggi Tutto
Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] petrolifera nazionale malese, la Petronas. Morto il padre, R. a soli 23 anni è eletto la prima volta in Parlamento. A partire dai primi anni Ottanta ha più volte ricoperto importanti incarichi di governo, reggendo i dicasteri della Difesa, dell ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] come il bilancio europeo per il periodo 2014-20. Dopo una lunga e prolungata battaglia tra il Consiglio e il Parlamento europeo, è stato fissato un bilancio di 960 miliardi di euro, per contribuire alla crescita e promuovere l’innovazione. Molti ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il Parlamento, bicamerale, è composto da un Senato a nomina indiretta e da una Camera elettiva. Nel paese vige un bipartitismo all ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Empoli 1974). Laureata in Economia delle imprese e dell’innovazione presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master e un dottorato presso la Carnegie [...] per i problemi economici e monetari. Dal 2021 al 2023 è stata vicesegretaria del PD. Nel 2024 è stata rieletta al Parlamento europeo nelle fila del PD. Tra i libri pubblicati si ricordano: Talento da svendere (2008), Un futuro a colori (2014) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delle Ferrovie dello Stato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), [...] . Dal 2000 al 2004 e poi di nuovo nel 2005 è stato assessore regionale alle politiche sociali. Nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo. Nel 2006 è stato eletto al Senato, nel 2008 alla Camera dei Deputati e nel 2013 di nuovo in Senato sempre ...
Leggi Tutto
Banda, Rupiah. - Uomo politico zambiano (n. Gwanda, od. Zimbabwe, 1937). Leader del MMD ( Movement for Multiparty Democracy), dal 2008 al 2011 è stato presidente della Repubblica. Membro dell’UNIP (United [...] l’indipendenza dal Regno Unito, ottenuta dallo Zambia nel 1964. È stato ambasciatore in Egitto (1964) e Stati Uniti (1967-70); rappresentante permanente presso le Nazioni Unite (1974); ministro degli Esteri (1975), oltre che membro del parlamento. ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] colpi di stato ‘popolari’ – avvenuti cioè sulla spinta di proteste di piazza e generalmente condotti con l’appoggio del parlamento, sebbene con l’apporto determinante dell’esercito – hanno minacciato nuovamente la stabilità del paese. A tutt’oggi l ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] Stato sociale – questa visione è entrata in crisi: il Governo, infatti, non è più un mero comitato esecutivo del Parlamento, ma ha assunto un’importanza quasi equiparabile ad esso. Tipiche manifestazioni di questo cambio di paradigma sono state, ad ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...