Magistrato e politico italiano (n. Roma 1941). In magistratura dal 1967, ha esercitato principalmente le funzioni di giudice civile e penale del Tribunale di Milano. Esponente della corrente Magistratura [...] chiamata a ricoprire tale incarico. Presidente dell'Associazione nazionale magistrati (1994-95 e 1997-98), è stata deputato al Parlamento Europeo (1999-2004) per i Democratici di sinistra e ha fatto parte del Partito del socialismo europeo. Dal 1999 ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] di Israele (2000), con cui ha continuato a scontrarsi nelle zone di confine. Dopo aver conquistato 14 seggi in Parlamento nelle elezioni legislative del 2005, quasi tutti ottenuti nel Sud del Paese, Ḥezbollāh è entrato nel governo; tornato all ...
Leggi Tutto
Chan-ocha, Prayuth. – Militare e uomo politico thailandese (n. Nakhon Ratchasima 1954). Dall’ottobre 2010 comandante in capo dell’esercito, nel maggio 2014, dopo la destituzione della premier Y. Shinawatra, [...] premier ad interim nel mese di giugno, C. è stato eletto primo ministro nell'agosto successivo da un Parlamento provvisorio con forte predominanza militare, essendo pochi giorni dopo nominato formalmente nella carica dal re Bhumibol Aduljadeh con il ...
Leggi Tutto
Yanev, Stefan Dinchev. – Militare e uomo politico bulgaro (n. Popovitsa 1960). Generale di brigata, ministro della Difesa dal gennaio al maggio 2017, ha successivamente ricoperto la carica di responsabile [...] di formare un nuovo governo dopo le elezioni svoltesi nel mese precedente, il presidente Radev ha sciolto il Parlamento e affidato all’uomo politico la guida di un esecutivo provvisorio fino a nuove consultazioni; tenutesi nel luglio 2021 ...
Leggi Tutto
Miliband, Ed (propr. Edward Samuel Miliband). – Uomo politico inglese (n. Londra 1969). Laureato in politica, filosofia ed economia presso la Oxford University, si è specializzato presso la London School [...] -08) e come segretario di Stato per i Cambiamenti climatici (2008-10). Nel 2010 è stato riconfermato membro del parlamento e ha prestato servizio come segretario di Stato ombra per i Cambiamenti climatici. Nello stesso anno è stato nominato leader ...
Leggi Tutto
semestre bianco Nella consuetudine politica e nella pubblicistica, il periodo degli ultimi 6 mesi del mandato del presidente della Repubblica, durante il quale, ai sensi dell’art. 88 della Costituzione, [...] le Camere; tale norma fu introdotta nel timore che un capo dello Stato si potesse avvalere di tale potere per favorire, attraverso elezioni politiche anticipate, la formazione di un Parlamento meglio disposto verso una sua eventuale rielezione. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] il 22 luglio.
La risposta di Blair agli attacchi è stata ferma e si è fatta interprete dei sentimenti della gente e del Parlamento. Blair non è più il 'cavallo azzoppato' uscito dalle elezioni. Piuttosto, per usare l'espressione di Le Monde: "C'è un ...
Leggi Tutto
L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali ucraine del 2004 aveva visto il candidato governativo, Viktor Janukovyč, e il leader della coalizione d’opposizione Nostra Ucraina, Viktor Jušˇcenko, [...] presidente e primo ministro. Le tensioni raggiunsero il loro apice nell’aprile 2007, quando Juščenko tentò di sciogliere il Parlamento per decreto. Un compromesso portò a nuove elezioni a settembre, e il loro esito confermò il Partito delle regioni ...
Leggi Tutto
Papoúlias, Károlos. – Uomo politico greco (Ioannina 1929 - Atene 2021). Partecipò alla Resistenza contro l’occupante tedesco. Laureato in legge, ha conseguito un dottorato presso l’univ. di Colonia in [...] greca della Deutsche Welle. Al ritorno in Grecia partecipò alla fondazione del PASOK (Movimento socialista panellenico). Ininterrottamente eletto al parlamento a partire dal 1977, ministro degli Esteri dal 1985 al 1989 e dal 1993 al 1996, è diventato ...
Leggi Tutto
Boric Font, Gabriel. – Uomo politico cileno (n. Punta Arenas 1986). Di origini croate, durante gli studi di Legge ha militato nel movimento Izquierda Autónoma, rivestendo la carica di leader della Federazione [...] proteste sociali contro il modello economico di impronta militare protrattosi nei successivi governi democratici. Entrato in Parlamento come candidato autonomo nel 2014, nel 2017 ha fornito un contributo fondamentale alla creazione di una coalizione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...