Uomo politico greco (n. Atene 1974). Laureato in Ingegneria e attivo in politica sin dall’adolescenza, è stato segretario generale della formazione giovanile di Synaspismós (1999-2003) per poi entrare [...] di avviare un negoziato con il Paese per il varo di un terzo programma di salvataggio, vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e alla creazione di un fondo di garanzia in ...
Leggi Tutto
Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, [...] Stato soltanto se consentano entrambe sullo stesso testo di deliberazione.
Il sistema ha avuto la sua prima formulazione nel Parlamento inglese, nato per risolvere i conflitti costituzionali del 17° sec. e costituito da una Camera alta, dei Lords, e ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] di sinistra e poi della direzione nazionale del Partito democratico, ha contribuito al manifesto del Pd. Eletto al Parlamento europeo nel 2009, 2014 e 2019 nella fila del Partito democratico, presidente della commissione per gli Affari Economici ...
Leggi Tutto
Costa, António Luís Santos da. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1961). Laureato in Diritto presso l’università di Lisbona, sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015 e segretario generale del [...] dello stesso anno - dopo che il governo di minoranza guidato dal socialdemocratico P. Passos Coelho era stato sfiduciato dal Parlamento - il presidente del Paese A. Cavaco Silva gli ha affidato l'incarico di formare un nuovo governo, composto da ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] e governatore della Repubblica di Macedonia presso la Banca mondiale, mantenendo questi incarichi per tre anni. Eletto membro del parlamento macedone (2002-06), dal 2003 è leader del Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE ...
Leggi Tutto
Sagasti Hochhausler, Francisco Rafael. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1944). Laureatosi nel 1966 in Ingegneria industriale presso la Universidad Nacional de Ingeniería di Lima, dal 1987 [...] docenza universitaria. Fondatore nel 2016 della formazione politica di orientamento centrorepubblicano Partido morado, è stato eletto in Parlamento nel marzo 2020; nel novembre 2020, dopo la rimozione dalla carica del presidente del Paese M. Vizcarra ...
Leggi Tutto
Jayaratne, Dissanayake Mudiyanselage, detto Di Mu. – Uomo politico singalese (Doluwa 1931 - Kandy 2019). Completati gli studi superiori, aderì al Movimento degli studenti comunisti dell’università di Peradeniya [...] della libertà dello Sri Lanka, fondato negli anni Cinquanta da S.W.R.D. Bandaranaike. Dopo aver mantenuto un seggio in parlamento (1970-77), è tornato all’opposizione solo nel 1989. Nel 1994 è stato nominato ministro della Terra e dell’Agricoltura ...
Leggi Tutto
Barbera, Augusto. – Giurista e uomo politico italiano (n. Aidone, Enna, 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università di Bologna, ha in precedenza insegnato presso le università [...] bicamerale per le riforme istituzionali e nel 1993 ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Ciampi. Nel 2015 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nel 2023 Presidente della stessa, cariche ricoperte fino al ...
Leggi Tutto
Goncz, Arpard
Göncz, Árpárd
Politico ungherese (n. Budapest 1922). Dopo aver partecipato alla Rivoluzione ungherese del 1956, nel 1958 fu condannato all’ergastolo. Liberato a seguito di un’amnistia [...] Settanta fece parte del movimento dissidente ungherese e nel 1988 partecipò alla fondazione dell’Alleanza dei liberi democratici (partito liberale). Membro e presidente del Parlamento, nel 1990 e poi nel 1995 fu eletto presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] Milanese e negli Stati della Casa di Savoia dalla fine del 15° sec. in poi, si costituirono invece a imitazione dei parlamenti del regno di Francia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il s. milanese sorto nel 1499 dalla fusione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...