Uomo politico giapponese (n. Funabashi 1957). Dopo gli studi presso l’Università di Waseda e il prestigioso Matsushita Institute of Government and Management, nel 1987 ha iniziato la carriera politica [...] nella Prefettura di Chiba (a sud-est di Tokyo); sei anni più tardi è stato eletto al parlamento tra le fila dei liberali. Sul finire degli anni Novanta N. si è unito al Partito democratico; già direttore della sezione pubbliche relazioni, quando il ...
Leggi Tutto
Kosor, Jadranka. – Giornalista e donna politica croata (n. Pakrac 1953). Laureata in legge all’univ. di Zagabria, ha iniziato la propria carriera nel 1972 come corrispondente per il Večernji list e per [...] Radio Zagreb. Ha avviato la propria carriera politica nel 1995, quando è stata eletta membro del parlamento e nominata vicepresidente della Camera dei deputati (1995-2000). Nel 1995 ha anche ricevuto la nomina a vicepresidente del partito HDZ (Unione ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Varese 1973). Iscritta a La Margherita nel 2002, dal 2007 al Partito democratico, dal 2004 è stata assessore all'ambiente del comune di Scandicci, riconfermata nel 2009. Nel [...] 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del PD, e l’anno successivo al Parlamento europeo cessando il mandato in quello italiano. Alle elezioni europee del 2019 è stata rieletta nelle fila dello stesso partito. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diffuso delle istituzioni tanto del governo feudale che di quello cittadino (o delle integrazioni tra i due, quali i parlamenti per ceti) a favore dell'assolutismo monarchico indebolisce molto, sia sul piano della realtà politica che su quello della ...
Leggi Tutto
Izetbegović, Bakir. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1956). Figlio dell’ex presidente bosniaco Alija Izetbegović, si è laureato in architettura all’univ. di Sarajevo. Membro del Partito dell’azione [...] democratica, siede in parlamento dal 2006. Membro bosgnacco della presidenza della Bosnia ed Erzegovina dal 2010 al novembre 2018, gli è subentrato nella carica S. Džaferovic. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dopo Ben Gurion; E. Kaplan e D. Remez, membri del governo con Ben Gurion e Sharett; J. Sprinzak, primo presidente del Parlamento; Ch. Arlosoroff, E. Golomb, I. Tabenkin e M. Yaari. Anche altri dirigenti del paese negli anni più recenti, M. Dayan, Y ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] e gli Emirati Arabi Uniti. La loro base di legittimazione si intende bene se si pensa al patrimonialismo di cui parla Weber e al ruolo di istituzioni come la monarchia. Le loro caratteristiche sono meglio comprensibili nei due sottotipi. I regimi ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] periodo di opposizione (questo appariva l’elemento caratterizzante); un’idea comune della costituzione (essenzialmente un governo scelto dal Parlamento e non dal sovrano); e quindi un programma di azioni di governo da realizzare sul breve periodo.
Da ...
Leggi Tutto
Rasmussen, Poul Nyrup
Politico danese (n. Esbjerg 1943). Presidente del Partito socialdemocratico danese dal 1992, deputato, divenne poi primo ministro (1993-2001). Il suo governo si impegnò a far approvare [...] la ratifica del Trattato di Maastricht, che era stato bocciato in precedenza dai danesi con un referendum. Membro del Parlamento europeo, R. è stato presidente (2004-09) del Partito dei socialisti europei. ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] parte del Bureau politique del FN, di cui nel 2003 diventa vice-presidente. Nel 2004 e nel 2009 è eletta deputata al Parlamento europeo, e nel genn. 2011 è diventata presidente del FN, succedendo al padre nella guida del partito. Al primo turno delle ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...