Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] tempo della "guerra fredda"; esso mette fuori legge il partito comunista (1946) annullando i mandati dei suoi rappresentanti eletti al parlamento, fra i quali lo scrittore J. Amado che prende la via dell'esilio. Il poeta C. Drummond de Andrade, che ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] Sarebbe stato molto meglio se, fin dall'inizio, dalla seconda metà degli anni Settanta, invece che di r.e. si fosse parlato di ''aumento dell'efficienza dei consumi'' o di ''consumo intelligente''.
In primo luogo sui consumi di energia hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] In seguito (1981), lo stato di Israele ha annesso la regione del Golan, occupata fin dal 1967: formalmente non si parla di annessione, ma di estensione della legislazione nazionale anche a quel territorio, teatro di aspri combattimenti con le truppe ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] proprietario indipendente e produttore dei combustibili di cui necessita" (v. Frankel, 1973, p. 110). Lo stesso anno il Parlamento inglese autorizza il Tesoro ad acquisire il 51% della Anglo-Persian Oil Company (poi British Petroleum), che dal 1901 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'banca', in Veneto), ma per gli affari di maggior rilievo è necessario che si riuniscano in adunanza - il capitolo o parlamento, ancora secondo gli statuti veneti - tutti i membri della corporazione. A mano a mano che nel campo di questi affari di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, senza le quali è dubbio che si possa parlare di Stati nazionali. I servizi sociali sono di origine più recente. L'istruzione pubblica, i servizi sanitari, l'assistenza sociale sotto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] generale andava verso un rafforzamento di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563, rammentava che l'apprendistato era obbligatorio e ne fissava la durata a sette anni per ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] regole di uniformità per le materie incluse nel regime di competenza concorrente. Anche le proposte all'esame del Parlamento per ulteriori modifiche non sembrano voler affrontare direttamente la questione del grado di diversità ammissibile. Il caso ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] delle qualifiche professionali richieste per esercitare il controllo contabile. Recentemente in materia è intervenuto il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio nr. 1606/2002 sull'applicazione dei principi contabili internazionali, che si ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] l’invito della DC a candidarsi nelle sue file. Tramontata la proposta, fu la sorella Susanna a essere eletta al parlamento fra i repubblicani.
Gli Agnelli guardavano oltre i confini della loro impresa perché erano convinti di avere ormai assicurato ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...