CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storia della ragioneria ital.,Milano 1895, pp. 493-514 e passim; Atti parl., Camera dei dep., XXI legislatura, prima sessione, Discussioni, tornata del 23 maggio 1901, pp. 42-47 ss.; La Corte dei conti ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem.
Brevi biografie del F. si trovano in: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1898, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940-1941, ad ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , la Ora che Arriano ricorda conquistata da Alessandro Magno, e di Mingora nella località di Butkara. Ad Udegram si può parlare di una continuità di vita, attraverso successivi contigui stanziamenti, dal 3° millennio fino al 14° secolo. Si è infatti ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di pensioni non contributive di vecchiaia, un vasto programma di riforme previdenziali, contenuto nel piano Marsh e presentato al parlamento nel 1943, è stato fino ad ora accolto soltanto per la parte relativa agli assegni familiari, introdotti con ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a onde lunghe e medie, la trasmissione a onde corte.
L'aumento del numero e della potenza dei trasmettitori per poter parlare ai popoli di altri paesi apparve una necessità sempre più urgente, e si realizzò in misura tanto maggiore, quanto più la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] un nuovo dibattito sulle finalità e gli strumenti della cooperazione italiana, suscitato da una serie di proposte presentate in Parlamento per la revisione della l. nr. 49 del 1987, quasi tutte incentrate nella creazione di un'agenzia responsabile ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] degli immobili entro quattro anni dalla loro ultimazione e dalla dichiarazione della loro abitabilità.
Riscatto degli alloggi. - Il Parlamento con legge 21 marzo 1958, n. 447 ha delegato il governo ad emanare il testo delle norme occorrenti per ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] nella Relazione generale sulla situazione economica del paese presentata dai ministri del Tesoro e del Bilancio al Parlamento.
Bibl.: R. Stone, Comptabilité sociale, aggregation et invariance, in Économie appliquée, 1949; F. di Fenizio, Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] nel passaggio dal piano normativo a quello positivo questa regola ben difficilmente può trovare precisa applicazione, per cui parla del «calcolo finanziario» come di una «tendenza» che «non è suscettibile di una espressione esatta, numerica» (p. 141 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e famosa affidata a Jacini, l’Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola che nel 1877 il Parlamento italiano avviò con apposita legge. L’indagine aveva avuto una difficile gestazione e ugualmente travagliata fu la sua conduzione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...