HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] decidere. I conservatori nazionalisti imposero allora il vicepresidente in carica Julio Lozano Diaz, che sciolse il parlamento autoproclamandosi capo dello stato. Egli non riconobbe i diritti politici e di sciopero, non tollerò l'opposizione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] La problematica della 'crisi delle democrazie' ci consente qualche esemplificazione in merito.
6. La 'crisi delle democrazie'
Quando si parla di crisi delle democrazie nel XX secolo in Europa si intendono tre tipi o casi: 1) crisi di regime o crollo ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] non solo da un sostantivo, bensì anche da un aggettivo qualificativo di valore; così, per esempio, si sente continuamente parlare di concorrenza ‘sleale’ o all’opposto ‘sana’ e di capitalismo ‘selvaggio’, mentre a nessuno verrebbe in mente di dire ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] codificato o no dalla costituzione, dei politici di professione sui partiti; dei partiti, e spesso d'un solo partito, sul parlamento, quale che sia la sua forma locale; dell'esecutivo (che comprende la burocrazia statale) sul legislativo. Nel modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] e, poco dopo, il nuovo capo dello Stato onorò lo sconfitto nominandolo senatore a vita. Presidente del Senato anche nel Parlamento uscito dalle elezioni del 1972, Fanfani fu ancora segretario DC nel 1973, mentre il partito s’interrogava sull’ipotesi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , mangimi, sementi e antiparassitari, per la quale L. Rava intendeva presentare un disegno di legge al Parlamento. La padronanza dei procedimenti analitici, combinata alle conoscenze storiche e linguistiche, gli consentirono di assolvere in modo ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] e maggioranza parlamentare, a scapito del Monarca (Capo dello Stato).
La c. di governo può essere parlamentare o extraparlamentare. Si parla di c. di governo parlamentare quando il Governo è colpito da una mozione di sfiducia da parte di una delle ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] il ministro, il consiglio d’amministrazione e il direttore generale. Il bilancio delle a. autonome deve essere approvato dal parlamento per le a. autonome statali o dal consiglio provinciale, regionale o comunale per le a. autonome locali. In Italia ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] opere pubbliche), dagli eventuali abusi delle "note di variazione" (procedura di correzione, da attuarsi sotto il controllo del Parlamento, nel corso dell'esercizio degli stati di previsione al fine di adattare alle esîgenze sopravvenute il primitivo ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] insurrezionale promosso da un gruppo di musulmani neri (Jamaat al-Muslimeen), che il 27 luglio occuparono il palazzo del Parlamento, prendendo in ostaggio Robinson e numerosi altri ministri; dopo alcuni giorni di violenze e saccheggi, con decine di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...