Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] allo Stato, quella della nomina degli organi e delle regole della vigilanza, con un rilievo significativo del Parlamento, quella connessa al settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] enti pubblici di ricerca. Ogni tre anni egli elabora il piano di sviluppo delle università e presenta al Parlamento un rapporto sullo stato dell'istruzione universitaria e la relazione sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica. Inoltre ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 21% dei voti contro il 22% del candidato conservatore Gonzalo Sánchez de Lozada, che venne nominato presidente dal Parlamento. Nel settembre del 2003, per impedire l'esportazione di gas agli Stati Uniti attraverso il Cile, i movimenti indigeni ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] sostenne che non di sole questioni tecniche, di pareggio dei bilanci statali o della bilancia commerciale si doveva parlare, ma piuttosto della urgente necessità di sfruttare e coordinare, all'interno dei diversi paesi, gli apparati industriali, le ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Proudhon), e dall'altra i monopolisti e i protezionisti. Nei Sophismes économiques Bastiat finge che sia stata rivolta al Parlamento una Pétition des fabricants de chandelles contro la sleale concorrenza della luce solare (v. Bastiat, 1845-1848). In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] liberale, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, 1° vol., La scienza economica in Parlamento, 1861-1922; 2° vol. Gli economisti in Parlamento, 1861-1922, Milano 2002-2003.
I. Magnani, Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento, Milano 2003.
M ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] Memoria dei fabbricanti e commercianti di liquori di Milano... (s.l. né d., ma Milano 1888), presentata nel 1888 al Parlamento onde fossero adottate opportune rettifiche al progetto di legge per la tassa sui liquori e sulle bevande alcoliche.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] e sicurezza, richiamato a vita con opportune varianti, che, tramite l'Asproni, l'8 apr. 1852, rese noto al Parlamento subalpino e, per interessamento del re, fece pervenire al ministro delle Finanze, per sua disgrazia (Bulferetti), allora il Cavour ...
Leggi Tutto
Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] senza copertura d’oro, già preventivamente aumentato, ha subito poi da allora successive elevazioni, ogni volta che governo e Parlamento lo hanno ritenuto necessario. La legge di P., ancora formalmente in vigore, può dirsi quindi ormai svuotata del ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] candidati; p. di governo, quello che il gabinetto, all’atto della sua costituzione, presenta al paese e sottopone alla fiducia del Parlamento; p. minimo, quella parte di un p. che un partito pensa di potere e dovere attuare. Nei partiti d’ispirazione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...