Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle cariche governative. In 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal parlamento o una loro presenza inferiore al 5%. Su 1,3 miliardi di poveri nel mondo, il 70% è costituito da donne. La presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] politico e sudditi, con l’Inghilterra fortemente orientata a farne oggetto di condivisione del potere tra monarca e parlamento (no taxation without representation), non senza passi indietro e rivolte, mentre gli Stati continentali furono molto più ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] che dal lato della spesa non otterremo nulla. […] Formica: Pericolo che anche le parti sociali si coalizzino contro il Governo. Parla contro l’idea Pomicino per le pensioni. Venga Padoa-Schioppa (non si accorge che sono presente) a fare il ministro ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] le loro attività - tanto più che il 26 marzo 1320 e il 19 dic. 1321 sono citati tutti e tre in due atti del parlamento parigino -, se una lettera di un certo Giachino inviata da Parigi in data 8 sett. 1314 a "Baldo Fini e fratelli in Firenze o ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] .: Tra i rapporti e le statistiche ufficiali cfr.: Economic Survey, presentato annualmente (dal 1947) al Parlamento dal Cancelliere dello Scacchiere; Financial Statement (annuale); National Debt (annuale); United Kingdom Balance of payments (annuale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] , in Sociaal-Economisch Wetgewind, gennaio 1955.
Per i progetti presenatti in Italia: A. Asquini, La legislazione anticonsortile, in Rass. parl., 1959; E. Rossi, La pentolaccia dei monopoli, in Il Mondo dell'8 dicembre 1959: A. Salvatori e U. Niutta ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel momento in cui il Parlamento dovesse discutere i testi citati.
Diritto dei consumatori, diritti della persona e tutela del mercato
Gli interrogativi sulle ragioni ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] camera, il Senato (Senā), di 60 membri, di cui 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento che portava il numero dei membri del Maglis da ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] , pp. 345-383 (in particolare per i fondi pertinenti dell'Arch. provinciale di Teramo); R. Colapietra, I deputati abruzzesi ai Parlamenti delle Due Sicilie, in Convegno I. Rozzi e la storia dell'agric. merid., Teramo 1971, pp. 109-121; V. Clemente ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] ad ind.; P. Totaro, Il potere di L.: politica e amministrazione a Napoli 1952-1958, Salerno 1990; S. Setta, A. L., in Il Parlamento italiano, XVII, Milano 1991, pp. 361-379; S. Romano, Don A., 'o comandante, Milano 1992; A. Ghirelli, A. L., l'ultimo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...