(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Dopo le elezioni amministrative dell'ottobre 1987, si tennero, nell'aprile 1988, quelle per il Parlamento e la Presidenza. Nel dicembre 1990 il Parlamento ha varato una serie di riforme volte a rendere effettiva la libertà politica e di associazione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] l'interesse privato di molti individui" (ibid., p. 460). Le lobbies protezioniste sono in grado di influenzare il parlamento e il governo assai più della disorganizzata opinione pubblica favorevole al libero scambio. Il ragionamento di Smith è stato ...
Leggi Tutto
finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] dello Stato. Tali provvedimenti sono presentati dal governo entro il 30 settembre di ogni anno e sottoposti all'approvazione del Parlamento. Il primo provvedimento, la legge di bilancio, espone il dettaglio delle spese e le entrate da cui dovrebbero ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] . Per Friedman quindi il libero mercato è minacciato non tanto dalle politiche delle imprese quanto da quelle dei governi e dei parlamenti. Questo è anche il pensiero di von Hayek.
Il problema che si pone non è dunque il controllo dei mercati al ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] questi anni A. Canova, G. Rossetti, C. Della Valle duca di Ventignano, G. Rossini, i coniugi Morgan, che di lui parleranno in termini assai elogiativi, testimoniando anche della sua grande notorietà (S. Morgan, L'Italie, IV, Paris 1821, pp. 280 e 463 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] a farsi soggetto politico attivo e cosciente, dotato di un progetto e di dirigenti capaci di farsi largo in un Parlamento in piena crisi.
Su questa sollecitazione e su questo interlocutore sociale, il G. giocò la carta di una possibile carriera ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] provvisorio. Uno dei suoi primi decreti fu la riforma del dazio consumo.
Il B. fu deputato di Borgo San Lorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, e quindi del collegio di Montalcino nelle XI e XII. Nell'opuscolo La Convenzione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] , senatore del Regnò ed assegnato, per ragioni di competenza, alla commissione Finanze, di cui assunse la vicepresidenza.
In Parlamento il B. si occupò in prevalenza di provvedimenti di carattere finanziario ed economico, e fu relatore di parecchi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] fusione di cannoni su commessa dell'esercito e della marina militare.
Di ispirazione liberale, il G. fu eletto deputato al Parlamento nel collegio di Clusone-Lovere nel 1870, e a partire da quell'anno si fece affiancare, nella direzione dell'azienda ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] in larghi strati dell'opinione pubblica una richiesta di cambiamento della politica verso l'Ulster. Nel luglio 1982 il Parlamento britannico approvava allora il Northern Ireland Act, che prevedeva l'elezione di una nuova assemblea parlamentare con il ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...