Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari, Chittagong, 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville [...] "dal basso", nel 2006 Yunus ha vinto il premio Nobel per la pace. Nell'agosto 2024, dopo lo scioglimento del Parlamento e la destituzione della premier in carica S. Hasina Wazed a seguito delle violente proteste esplose nel Paese contro il sistema ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] posizione, protagonista della vita economica italiana come consigliere, diretto o indiretto, delle scelte governative o del Parlamento: dalla nascita dell'IRI alla legge bancaria (1936), alla politica di ricostruzione postbellica, alla nascita della ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] a Leopoldo e gli altri contrarî, mentre la regione mista di Bruxelles si era pronunciata anch'essa contro.
Il nuovo Parlamento abrogò il 20 luglio la legge del 1945. Leopoldo tornò a Bruxelles due giorni dopo. Violente furono le reazioni socialiste ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] presenti nel gettare le basi della nuova costituzione repubblicana dell'isola, per quel che riguarda la composizione del parlamento, del governo, delle cariche pubbliche e dell'esercito. Modesto è stato l'incremento della popolazione dei principali ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] economico nel governo Renzi, carica riconfermata anche nel governo Gentiloni. Nel 2019 l'uomo politico è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del PD; nello stesso anno ha lasciato il PD e ha lanciato il nuovo soggetto politico Azione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] in Palestina al 14 maggio 1948, a meno di loro incompatibilità con l'Ordinanza o con le altre leggi emanate dal parlamento israeliano, e con le modifiche richieste dall'istituzione dello stato e degli organi statali. La pena di morte è stata abolita ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] . Il Mezzogiorno d'Italia, Roma 1990.
Le regioni italiane. - Evoluzione politica e istituzionale (1968-1990). - Nel 1968 il Parlamento istituì, nel rispetto del dettato costituzionale, 15 r. a statuto ordinario e fissò al 1970 le prime elezioni ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] -10 gennaio 1934) è continuata - più sotto l'aspetto formale che nella sostanza - come nel passato. I due rami del parlamento si attennero cioè ancora alle norme osservate in precedenza, pur dedicando all'importantissimo argomento, che si può dire il ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] e da un governatore in ogni singola regione. Nella federazione, accanto al governatore generale, vi è un parlamento bicamerale (assemblea dei rappresentanti e senato); un consiglio esecutivo o Governo federale, presieduto da un Premier. Nelle ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Arturo
Nato a Baricella (Bologna) il 30 ottobre 1869. Diplomatosi presso la R. Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano nel 1889, si perfezionò negli studî vitivinicoli in Francia. [...] e della Società dei viticoltori italiani, poi della Federazione nazionale fascista del commercio enologico, fu deputato al Parlamento per quattro legislature (dal 1919 al 1934); senatore (1° marzo 1934), e sottosegretario per l'Agricoltura dal ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...