SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] alla Costituente indeterminate materie previste dal decr. legisl. luog. 16 marzo 1946, n. 98, fino all'entrata in funzione del nuovo parlamento. Sta ad ogni modo che la disposizione del decr. legisl. presid. n. 48 del 1946 fu intesa nel senso che la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ed in ogni caso il loro regime giuridico non ha nulla a che fare col regime giuridico dei regolamenti di cui parleremo. Per queste ragioni qui non verrà detto altro.
I regolamenti pari ordinati alla legge formale (ma senza forza di legge)
Prima ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] persone in cerca di occupazione (cfr. art. 9-10, d.lgs. n. 276/2003).
Fonti normative
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 24.10.1995, 95/46/CE; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12.7.2002, 2002/58/CE; direttiva del ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di forma di governo, che riguardano l’introduzione del semi-presidenzialismo alla francese, o “razionalizzazione” dei compiti del Parlamento, o infine una forma di governo parlamentare del Primo Ministro. Nel primo caso il Capo dello Stato sarebbe ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] di emissione e il regime sanzionatorio.
La ricognizione. La direttiva ETS e il trasporto aereo
La direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13.10.2003 ha istituito un sistema comunitario di scambio di quote di emissioni dei gas ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] la estromissione del C. dal governo a seguito di una lunga e abile manovra. La lotta con lo Stabile continuò nel Parlamento, dove il C. si trovò a capo della sparuta pattuglia dei repubblicani. Il suo ideale sarebbe stato di giungere alla formazione ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] : ai 15 giudici, infatti, vengono aggiunti 16 cittadini (cosiddetti giudici aggregati) estratti a sorte da un elenco che il Parlamento redige, in seduta comune, ogni nove anni tra tutti coloro che hanno i requisiti per l’eleggibilità a senatore (art ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] ’UE.
Le direttive sono generalmente adottate secondo la procedura di codecisione (dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo, su iniziativa della Commissione europea) e possono avere portata individuale o generale, a seconda che siano ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1947). In magistratura dal 1975, ha iniziato la sua carriera come Pretore del mandamento di Borgo San Lorenzo poi come Giudice a Sant’Angelo dei Lombardi. Dal 1982 è stato [...] nazionale antimafia e antiterrorismo. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2019 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] indirettamente, col decidere su altra questione: così, quando per l'atto del presidente della repubblica che genera il conflitto il parlamento promuova l'accusa, o quando il conflitto tra stato e regione o tra regioni sia generato da una legge o da ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...