ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, [...] alla direzione dei lavori agricoli e agli studî di diritto bizantino, in cui conquistò un posto di primo piano. Membro del parlamento di Erfurt nel 1850; della seconda camera nel 1852-55; della camera dei deputati a Berlino nel 1866-69.
Opere insigni ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] attraverso la giurisprudenza della Corte dell’UE e della Corte dei diritti dell’uomo, sia pure fondate su leggi che il Parlamento inglese (in teoria) potrebbe sempre abrogare (Patrono, M., I diritti dell’uomo nel paese d’Europa, Padova, 2000, 98 ss ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] competenze necessario per l’adozione di un atto interno avente il medesimo contenuto (C. giust., 24.6.2014, C-658/11, Parlamento c. Consiglio, non ancora pubblicata in Racc., parr. 52-53). Ne consegue che nell’ambito del negoziato, che è la prima ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] delle legislazioni nazionali. Come è stato notato nella sentenza C. giust., 2.5.2006, C-217/04, Regno Unito c. Parlamento europeo e Consiglio dell’unione europea, il richiamo a tale articolo si giustifica in quanto l’atto istitutivo dell’organismo ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] riguardato i condannati a residui di pena brevi e la tutela dei c.d. soggetti deboli. Quanto al primo aspetto, il Parlamento ha approvato la l. 26.11.2010, n. 199, istitutiva di una nuova forma di detenzione domiciliare, riservata a condannati che ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] ed indirizzare le grandi scelte del Paese», sia sul piano dell’andamento economico, sia sul piano dei rapporti con il Parlamento, sia sul piano dei rapporti con gli Stati esteri (Rescigno, G.U., Corso di diritto pubblico, Bologna, 2000, 433). A ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] , presentata nel dicembre 1990 da Democrazia proletaria, nel dic. 1991 il Partito democratico della sinistra chiese al Parlamento la sua messa in stato d'accusa. Autodenunciatosi alla magistratura ordinaria, C. fu prosciolto nel 1994, dopo ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] attraverso un proprio i diverso da quello statale. Con riferimento all’ordinamento italiano, se non vi è dubbio che si possa parlare di i. politico regionale, dal momento che anche la Regione è un ente a fini generali, viene ugualmente ammessa la ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] le è stata conferita la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'Università di Stoccolma. Eletta dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel novembre 2014, vicepresidentessa della Consulta dal gennaio 2022, nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1967). In linea con la tradizione familiare, nel 1993 diventa magistrato e in seguito sostituto procuratore presso le procure di Catanzaro (1995-1998), Napoli [...] e coinvolgono diversi esponenti politici. Nel 2009 decide di entrare in politica nelle fila dell’IDV ed è eletto deputato al Parlamento europeo. Nel 2011 si candida a sindaco di Napoli, sostenuto da IDV e dalla Federazione della Sinistra; si insedia ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...