Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] verifica puntuale ed il più possibile oggettiva (C. giust., 26.3.1987, C-45/86, Commissione delle Comunità europee c. Parlamento europeo e Consiglio dell'Unione europea). L’analisi della Corte si sofferma in particolare sulle finalità dell’atto e sul ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] con ulteriore confusione fra legislativo ed esecutivo e sul significato del momento elettorale di scelta non più dei membri del Parlamento ma della forza politica che governerà il Paese). Già nella sentenza n. 1/2014 la Corte, pur riconoscendo che la ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] "patria" non dalla storia, in Periodico della Comunità montana, 3 (Gallura), maggio-giugno 1987, pp. 22-25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 452 s.; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, Salerno 1964, IV, pp. 358-369 ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] sciopero nei servizi pubblici essenziali e dal 1986 è stato avvocato cassazionista. Nel 2015 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel 2023, cariche ricoperte fino al 2024. Nel 2017 è ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] di un terzo dei suoi componenti, può disporre l’esame dei progetti di legge approvati dall’altro ramo del Parlamento: le proposte di modifica, deliberate dal Senato entro i successivi trenta giorni, sono sottoposte all’esame della Camera dei ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] della repubblica), ma occorre che la seduta sia valida, siano cioè presenti la metà più uno dei membri del parlamento. Essi saranno pure giudicati dalla Corte costituzionale.
Per i senatori e i deputati l'art. 68 della costituzione sancisce ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...]
Da molti anni si sollecita una riforma della disciplina del sistema portuale italiano ed è attualmente in discussione in Parlamento un disegno di legge di iniziativa governativa il cui iter, proprio di recente, ha registrato un’improvvisa accelerata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] programma Esm, erogato in un’azione triennale per un totale di 82-86 miliardi, è stato vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e alla creazione di un fondo di garanzia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] degli scontri di piazza hanno perso la vita centinaia di persone. A pochi giorni dal golpe e con l'approvazione del Parlamento, l'uomo politico ha dichiarato lo stato di emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la ...
Leggi Tutto
Erudito, giurista e uomo politico (Salvington, Sussex, 1584 - Londra 1654). Giudice nel 1604, dedicò i suoi primi studî alla storia giuridica inglese (Titles of honour, 1614; History of tythes, 1618, opera [...] in politica, divenne il capo morale del partito legalitario, che intendeva promuovere le libertà inglesi e l'autorità del parlamento in base alle leggi esistenti, senza innovazioni, ma per via di sola interpretazione. Dopo essere stato deputato sotto ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...