Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che terminò col dividere il mio avviso [...]. Certo il Pepoli sarebbe di gran lunga preferibile al Boggio, del quale si parla molto, ed anche al Rattazzi. Ma appunto il peccato del Pepoli si è quello di essere troppo legato collo stesso Rattazzi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] un proprio i diverso da quello statale. Con riferimento all’ordinamento italiano, se non vi è dubbio che si possa parlare di indirizzo politico regionale, dal momento che anche la Regione è un ente a fini generali, viene ugualmente ammessa la ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] nella Camera dei comuni, professò idee di conservatore moderato, e, dotato di grande eloquenza, esercitò notevole influsso nel parlamento, specialmente difendendo il gabinetto Newcastle, contro gli attacchi di Pitt, che nel 1754, fu il suo maggiore ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] comuni per il mercato interno del gas naturale e che abroga la direttiva 2003/55/CE; reg. (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale e che ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] UE del 3.4.2014 in tema di ordine europeo di indagine penale (European Investigation Order – EIO), esercitando la delega conferitagli dal Parlamento con l’art. 1 della legge di delegazione europea 2014 (l. 9.7.2015, n. 114)1.
La direttiva si prefigge ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] luglio 2015; Pinelli, C., Senato, Quante tesi bizzarre, in l’Unità, 3.9.2015; Zagrebelsky, G., Non umiliate il Parlamento, Il Fatto Quotidiano, 8.9.2015 e i rinvii contenuti negli scritti di questi Autori alla letteratura giuridica sull’argomento.
7 ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico, nato a Castelfranco di Sotto (S. Miniato) il 14 novembre del 1489, morto ad Avignone nel 1552. Dopo aver compiuto gli studî di diritto civile e di diritto canonico a Pisa e a Siena, [...] di Monferrato; poi si recò in Francia. A Valenza ebbe la cattedra di diritto; fu indi nominato consigliere del parlamento di Parigi da Francesco I. Abile negoziatore assolse missioni diplomatiche per incarico di Francesco I a Venezia e Firenze, e ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] attualmente in quanto Stato membro dell’Unione.
La ricognizione
Il 23 giugno 2016 la consultazione popolare, indetta dal Parlamento britannico con lo European Union Referendum Act 2015, s’è conclusa con la vittoria dei sostenitori del recesso dall ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] poteri (le elezioni europee, politiche, amministrative ecc.). In generale, quando si parla di elezioni, ci si intende però riferire alle elezioni del Parlamento. Le elezioni sono strettamente intrecciate con la nozione di democrazia rappresentativa ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] male»; Capo dello Stato), esso costituiva il modo attraverso cui far valere la responsabilità dei Ministri nei confronti del Parlamento, tanto che nell’Act of Settlement (1700) vi fu un riconoscimento formale di esso. Tuttavia, nel momento stesso in ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...