Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] 41 del T.U. sulla C. dei c. 12 luglio 1934, n. 1214, dispone che la C., nel riferire al Parlamento sul rendiconto generale dello stato, formuli osservazioni sul comportamento dell'amministrazione e suggerimenti per le modifiche che potrebbero essere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] o consuetudini legali, le quali hanno forza di legge senza infirmare il diritto formulato. Per una convenzione costituzionale, il parlamento del Regno Unito non può esercitare i suoi poteri legali nei riguardi dell'Australia se non a richiesta e con ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Atessa, Chieti, il 15 settembre 1885. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto amministrativo e il costituzionale nelle università di Urbino, Messina, Pavia, Milano; [...] ha coltivato anche il dir. coloniale. Dal 1953 al 1958 fu deputato al Parlamento per il Partito Nazionale Monarchico.
Opere principali: I conflitti del lavoro e loro pacifica risoluzione, Roma 1910; La natura giuridica dei mandati internazionali, ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] – secondo il brocardo inglese «il re non può far male» – con la responsabilità politica del Governo nei confronti del Parlamento.
Storicamente, la controfirma ministeriale è stata dunque il meccanismo in base al quale si è potuto passare da una forma ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] in ultima analisi, la gerarchia delle fonti (Fonti del diritto) e, da un punto di vista sostanziale, i rapporti tra Parlamento e Governo. Il problema della delegificazione nasce con l’avvento dello Stato democratico (Forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
Sigla di Unione delle Province Italiane, associazione che rappresenta tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. Svolge compiti di valorizzazione, promozione, [...] e politico in favore delle associate e promuove la tutela delle istanze locali presso il governo e il Parlamento, per favorire la realizzazione di un ordinamento amministrativo che valorizzi le Province come enti esponenziali delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Giurista (Heidelberg 1812 - Grosskmehlen ü. Ortrand 1894), figlio di Karl Salomo. Prof. straordinario a Heidelberg nel 1842, abbandonò nel 1845 la carriera universitaria e si ritirò nella sua tenuta di [...] Grosskmehlen per dedicarsi alla direzione dei lavori agricoli e agli studî di diritto bizantino. Membro del Parlamento di Erfurt (1850), della seconda camera (1852-55), della Camera dei deputati di Berlino (1866-69). Tra i più eminenti cultori di ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] si fondi «su una base giuridca sostanziale rientrante nell’ambito della PESC» (C. giust., 24.6.2014, C-658/11, Parlamento c. Consiglio, non ancora pubblicata in Racc.).
Quanto alla conclusione dell’accordo da parte del Consiglio, l’art. 218, par ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] 291, par. 2, TFUE, possono conferire alla Commissione competenze di esecuzione [in base al reg. UE n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16.2.2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] designati dagli Stati membri in accordo con il presidente. Infine, l’intero collegio riceve l’approvazione del Parlamento europeo.
Struttura organizzativa. - La Commissione si articola in 26 direzioni generali competenti per materia, a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...