Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] fondato nel 1945 da G. Guareschi, chiuso nel 1961. Senatore della Repubblica dal 1972 al 1992, P. ha seguito in Parlamento la linea di G. Almirante. La sua attività di parlamentare è stata segnata dall’interesse verso le grandi inchieste sulla mafia ...
Leggi Tutto
Abbate, Lirio. - Giornalista e saggista italiano (n. Castelbuono, Palermo, 1971). Giornalista professionista dal 1998, dopo aver collaborato con il Giornale di Sicilia, ha lavorato alla redazione palermitana [...] ha inserito fra i “100 eroi dell’informazione”. Ha scritto: I complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al parlamento (con P. Gomez, 2007), Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il Paese dalla 'ndrangheta (2013), I re di Roma ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] la politica divenne sempre più stringente per la crescente dipendenza dell’IRI dai fondi di dotazione, erogati dal Parlamento in misura insufficiente e spesso in ritardo rispetto agli imponenti programmi dell’Istituto, sempre più coinvolto in azioni ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Bolzano 1957). Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere e il praticantato presso Telebolzano, nel 1982 ha iniziato la carriera da professionista in Rai, dapprima [...] per dedicarsi ai suoi doveri di europarlamentare (eletta per la lista Uniti nell’Ulivo); rassegnate le dimissioni in Parlamento, dal 2008 conduce il programma Otto e mezzo su La7. Collaboratrice di testate giornalistiche italiane, quali La Stampa ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] Nazionale dei Democratici di Sinistra e segretario del partito in Sicilia dal 1999 al 2001, è stato eletto deputato al Parlamento europeo per la prima volta nel 1999, poi riconfermato nel 2004 nella lista Uniti nell’Ulivo. Nel 2007 ha aderito ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] spiriti moderni, e della Domenica letteraria (1882-83). Attratto quindi dalla vita politica, M. fu deputato al parlamento, sottosegretario (1884) e poi ministro dell'Istruzione pubblica (1892-93), commissario civile della Colonia Eritrea (1897-1900 ...
Leggi Tutto
Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle [...] stato introdotto in Italia, per la prima volta in forma sistematica, durante la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento nel 1994, in particolare dal movimento politico Forza Italia, che si è avvalso dell’esperienza maturata in questo campo ...
Leggi Tutto
Annunziata, Lucia. - Giornalista italiana (n. Sarno 1950). Laureata in filosofia, ha lavorato per «il Manifesto» e per «la Repubblica», testate per le quali è stata corrispondente dagli Stati Uniti e dal [...] recenti: L'Italia post-populista (con I. Diamanti, S. Rodotà e G. Zagrebelsky, 2013); L'inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico (2022). Nel 2024 è stata eletta al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] e conservatrice. Quando nel Risorgimento prevalse la linea più progressista e il Cavour prese ad avviare il Centro-sinistra sia in Parlamento sia nelle pagine del giornale, il B. se né allontanò (7 dic. 1849). Con l'opuscolo Mali presenti e pericoli ...
Leggi Tutto
Valerio, Lorenzo
Giornalista e uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una manifattura di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e viaggiò per affari [...] e filorepubblicane, battendosi a favore di maggiori libertà politiche. Nel 1848 Valerio fu anche eletto deputato al Parlamento subalpino e, schieratosi a sinistra, partecipò attivamente alle discussioni parlamentari, accusatore convinto di coloro che ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...