Uomo politico ceco (Semily, Boemia Orient., 1818 - Praga 1903). Entrato giovanissimo nel movimento nazionale ceco, prese parte attiva ai moti del 1848-49, sostenendo l'idea di un'evoluzione dell'Impero [...] parità dei Cechi con i Tedeschi, sul modello del recente Ausgleich austro-ungarico. Ripreso nel 1879 il suo posto nel parlamento viennese, si batté ancora per l'autonomia ceca, pur sempre nel quadro dell'assoluta fedeltà alla dinastia asburgica. Tale ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Talmassons 1813 - Udine 1893). A Trieste, nel 1838, collaborò alla Favilla, passò poi all'Osservatore triestino, di cui divenne direttore. Nel 1848, a Venezia, diresse il periodico [...] annessionistiche del croato E. Kvaternik, e sostenne l'idea di una confederazione dei paesi danubiani sotto il patrocinio dell'Italia. Stabilitosi, dopo il 1866, a Udine, vi fondò il Giornale di Udine. Fu deputato al parlamento dal 1865 al 1874. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1955). Diciannovenne, ha esordito nel giornalismo scrivendo per Il Manifesto, per poi entrare in Rai come inviato da Napoli (1980). A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta [...] Servizio pubblico (su multipiattaforma TV e web). Nel 2020 è stato eletto al Senato alle elezioni suppletive, sostenuto da una coalizione di centrosinistra. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] . Non essendo riuscito a modificare la legge elettorale e a varare altre riforme costituzionali a causa dell'opposizione del Parlamento, nel giugno dello stesso anno il presidente ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni fissate per il mese ...
Leggi Tutto
Mimun, Clemente. – Giornalista italiano (n. Roma 1953). Prima di iscriversi all’albo dei giornalisti, ha cominciato la sua carriera come fattorino presso l’agenzia ASCA. Nel 1983 è stato assunto in Rai, [...] ha ricoperto fino al 2006, anno in cui ha anche condotto la rubrica DopoTg1, approfondimento politico in onda dopo l'edizione del Tg delle 20. Dal 2006 al 2007 è stato direttore di Rai Parlamento prima di tornare al Tg5 sempre nel ruolo di direttore. ...
Leggi Tutto
Toti, Giovanni. – Giornalista italiano (n. Viareggio 1968). Giornalista professionista dal 1999, lavora a Mediaset dal 1996, anno in cui è stato assunto come stagista a Studio Aperto. Nel 2006 è passato [...] è dimesso nel 2014, anno in cui è stato nominato consigliere politico di Forza Italia. Nello stesso anno è stato eletto al Parlamento europeo. Nel 2015 si è candidato alla presidenza della regione Liguria, sostenuto da Forza Italia e Lega Nord, e ha ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] la sua effimera esistenza una vivace battaglia a favore dell'astensionismo, sottolineando a più riprese la decadenza morale del Parlamento. Di valore assai maggiore fu comunque l'esperienza che il G. poté compiere, dal novembre 1878 al febbraio 1881 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Verona 1905 - Nettuno 1982). Antifascista, fu nell'Osservatore romano, fino al 1943, il corsivista degli Acta diurna, un'acuta rubrica di politica estera; uno dei [...] M. Scelba, all'orientamento favorevole a governi di centro-sinistra prevalso nella DC. Nuovamente ministro della Giustizia (giugno-dic. 1968; febbr. 1972 - giugno 1973), nel giugno 1979 fu eletto al Parlamento europeo di cui divenne vicepresidente. ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] nel 1959 e successivamente dal 1992 al 1995, dal 1987 al 1992 fu deputato della Sinistra indipendente in Parlamento, dove ha presentato diverse proposte di legge per la salvaguardia del patrimonio archeologico, artistico, urbano e ambientale. Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il suo consenso dimezzato; netta affermazione dei Verdi (17,5%, +10%) e di AfD (10,2%), che fa il suo ingresso nel Parlamento bavarese; analoghi i risultati delle consultazioni in Assia, dove rispetto alle elezioni del 2013 il CDU è sceso dal 38,3 al ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...