Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] ). Sempre in contatto con personalità quali P. Togliatti, E. Berlinguer e L. Longo, nel 1963 è stato eletto deputato in Parlamento e ha mantenuto l’incarico per sei legislature, fino a quando è divenuto senatore (1987-92). In occasione della “svolta ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Paolo BREZZI
Giornalista, studioso e uomo politico, nato a Tivoli il 24 settembre 1894. È laureato in lettere, partecipò alla prima Guerra mondiale restando mutilato alla mano destra [...] 'Azione cattolica, quindi (dal luglio 1946) del Popolo; deputato per la Democrazia cristiana alla Costituente e al Parlamento.
Scrittore fecondissimo, ha pubblicato libri di mistica, agiografia, ascetica, polemica, sociologia e narrativa; si possono ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Sterbini (1863) fino al 1890.
Il giornale nasceva con "il dichiarato obiettivo di collegare l'azione della democrazia in Parlamento con i problemi del meridione e della sua capitale, facendo così dei mali amministrativi di queste terre la ragione di ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Taranto 1967). Laureato in Giurisprudenza presso l'università La Sapienza di Roma, conseguito il master della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, giornalista professionista [...] dal 2009 al 2014, dal 2015 è stato corrispondente dal Belgio. Dal 2018 al 2023 è stato direttore di Rai Parlamento e nel 2023 è stato nominato direttore del Tg2. Ha insegnato comunicazione politica, giornalismo e teoria e tecnica della comunicazione ...
Leggi Tutto
Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] . Esperta di politica internazionale, è stata nominata Grande ufficiale della Repubblica nel 2005. Nel 2014 è stata eletta al Parlamento europeo, candidata con la lista L'Altra Europa con Tsipras, incarico ricoperto fino al 2019. Copiosa la sua ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Milano 1963). Giornalista e consulente editoriale, ha collaborato fra l'altro con L'Indipendente. Impegnatasi fin da giovanissima nell'associazionismo cattolico, fu responsabile [...] di docente presso la Link Campus University of Rome e negli ultimi anni ha svolto attività giornalistica e di conduttrice televisiva. Nel 2019 è tornata a svolgere attività politica e è stata eletta al Parlamento europeo nelle fila di Forza Italia. ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] , nel 2013 la Groenlandia ha compiuto un importante passo verso una più ampia indipendenza da Copenaghen: a ottobre il parlamento locale ha approvato la decisione di far cadere il bando imposto dalla Danimarca sull’estrazione di uranio e terre rare ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] , Il Manifesto e la Rai. Fellow del Wilson Center di Washington dal 1989 al 1990, nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila della lista Di Pietro-Occhetto-Società civile. Tra i suoi libri che analizzano dalle guerre in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] nascita, Napoli 1915 (nuova ed. a cura e con un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848-49, Roma 1922, ad ind.; F. Torraca, Per P., in Id., Scritti vari, Milano-Genova-Roma-Napoli 1928, pp ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] Tuttavia, col sostegno dei vertici militari, nel nov. 1937 il presidente proclamò lo stato d'assedio, sciolse il parlamento e i partiti politici e impose una nuova costituzione, nettamente autoritaria, instaurando il cosiddetto Estado novo: al potere ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...