DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. di scienze stor.). Brevi profili biogr. sono in T. Sarti, Il Parlamento naz. e subalpino, Roma 1896, pp. 336 s.; Dizionario del Risorgimento nazionale, I, pp. 802 s.; Enciclopedia Ital., XII, p. 210 ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] , ma il suo impegno civile riprese durante la Rivoluzione del 1820: dopo aver partecipato alle varie fasi dell'elezione del Parlamento, il 22 luglio fu eletto deputato proprietario per la provincia di Terra di Bari. Partecipò a tutte le adunanze e ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] G. Barone, Egemonie urbane e potere locale, in La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919: guerra e dopoguerra, da Salandra a Nitti, Milano 1988, p. 47; X, 1920-1922: la crisi ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] la tua radio per favore… Storia dell'ascolto radiofonico nell'Italia fascista, Firenze 1991, ad indicem; G. Tassani, E.M. G., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, 2, pp. 520 s.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1940, ad vocem; Senatori e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] di Camerino, ove in seguito gli fu anche affidato l'insegnamento dell'anatomia; a Camerino nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento.
In quel tempo gli venne offerta una cattedra presso la facoltà medica di Roma, ma declinò Pìnvito in quanto aspirava ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] Vicenza 1897 (dubbie le notizie sugli anni 1846-48 alle pp. 7 s.). Tra i repertori biografici citiamo: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 465; Enciclopedia militare, III, p. 742; Dizionario del Risorg., III, pp. 92 ss. Per ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] : T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 519 s.; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale…, Terni 1890, pp. 619 s.; G. Biagi, Chi è? Annuario biogr. italiano, Roma 1908, pp. 163 s.; Enc ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] , con premessa di P. Romanelli, alle pp. 45 ss.).
Fonti e Bibl.: M. Ricci, Al cav. G. M. di Cortona deputato al Parlamento nazionale( nel giorno fortunatissimo in cui dà la mano di sposo all'eletta del suo cuore Vittoria Papanti di Pisa, Cortona 1869 ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] "cento giorni", e vicepresidente della Camera nella XXIV Legislatura (1913-1919); fece parte, in sostituzione del presidente G. Marcora, del parlamento interalleato che si riunì a Parigi nel 1916 e a Londra nel 1918. Nel 1919, F. S. Nitti, che, per ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] ).
L'opera dell'A. di maggior rilievo europeo, a cui diede stimolo un cospicuo premio messo in palio dal Parlamento britannico, non appartiene all'arte militare, bensì alla geodesia. È la sua Methodus longitudinis aut terrae aut maris investigandae ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...