SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] frattempo adoperato per favorire un'amministrazione sempre più decentrata, attraverso lo sviluppo dei Consigli provinciali. Nel 1980 il Parlamento aveva approvato l'istituzione di 24 Consigli le cui elezioni si tennero l'anno successivo. Tale misura ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del trionfo. La delicatezza della fattura sublima il bel corpo alla dignità della dea.
La data di esecuzione è controversa, ma ne parla il Fernow nel su citato scritto sul C. del 1806. Terminata nel 1805 (fupagata al C. per 6.000 scudi nel maggio ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] con il Fanfulla, nei due anni di vita, si caratterizzò come quotidiano "fervidamente liberale", in polemica con il Parlamento di Crispi, e teso al "rinnovamento della struttura economica e sociale della nazione" (Majolo Molinari, I, 1963, p ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] vi scoppiò un’insurrezione armata che costrinse lo zar Nicola II a pubblicare il manifesto per la convocazione di un parlamento costituzionale. Nel novembre 1917 a M. si svolsero lotte molto violente quando i bolscevichi si impadronirono del potere ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] dei poteri costituiti.
Religione
Nella storia del cristianesimo, si parla di r. a proposito di quei movimenti, già con Anna Bolena, nell’atto di supremazia fatto approvare in Parlamento (1534), con il quale il re era «accettato e riconosciuto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un sistema nazionale.
Da questo studio è scaturita una proposta di revisione della legge del 1991, che è stata presentata al Parlamento il 20 giugno 1996 e che si propone di raggiungere l'obiettivo primario, valutati gli esiti del Piano triennale di ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] Scott, in Kenilworth (1821). Allo scoppio della guerra civile il Warwickshire e lo Staffordshire si misero dalla parte del Parlamento sotto lord Brooke; nel 1643, la città di Birmingham, nota per il suo puritanismo, fu saccheggiata dal principe ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Buono e dal delfino Carlo. Egli praticava la tecnica dello smalto traslucido, che permette di ottenere il rouge cler di cui parlano i testi (Gaborit-Chopin, 1987, p. 50); realizzato su oro, questo tipo di smalto era molto apprezzato e si riconosce in ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] teatrali forme decorative più sommesse, legate all'architettura.
Al 1734 risale l'esecuzione del complesso decorativo del salone del Parlamento moravo a Brno, commissionata a lui e a Daniel Gran dal principe W.A. Kaunitz. La decorazione della parete ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Monferrato (tomba Minoglio), Pollone (tomba Piacenza), Giarole (tomba Sannazzaro, 1910); inoltre progetti, non attuati, per il pal. del Parlamento a Roma (in collab. con l'arch. P. Comotto), per la facciata della Società promotrice di Belle Arti in ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...