Uomo politico singalese (n. Colombo 1949). Laureatosi in legge alla University of Ceylon, è entrato in Parlamento nel 1977 nelle fila dello United National Party. Ministro della pianificazione politica [...] incarico nell’ottobre 2018 dal presidente M. Siresena, nel dicembre successivo è stato reintegrato a seguito di una votazione del Parlamento, che si è espresso in suo favore. Nel novembre 2019 è stato sostituito da M. Rajapaksa su nomina del fratello ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] , gestione di beni pubblici ecc.), risulta meno evidente e assume forme giuridiche diverse.
Più diffusamente, si parla, al plurale, di funzioni pubbliche con riferimento all’insieme delle attività svolte dagli apparati amministrativi dello Stato ...
Leggi Tutto
tecnoministro
s. m. Ministro di un governo tecnico.
• I tecnoministri oramai fanno politica e in Parlamento i risultati si vedono. Il decreto «salva Italia» subisce modifiche per venire incontro un po’ [...] a tutte le forze politiche: all’ex maggioranza Pdl (parziale franchigia su Imu per la prima casa), al Terzo polo (detrazione Imu per figli fino a 26 anni), al Pd e non solo (indicizzazione per le pensioni ...
Leggi Tutto
Camera dei comuni (House of commons)
Camera dei comuni
(House of commons) Camera bassa del Parlamento britannico, il cui nome allude alle origini dell’istituto definendosi in contrasto con la Camera [...] alta, la Camera dei lord. La sua storia è connessa con le lotte politiche tra nobiltà, clero e sovrano risalenti al sec. 13°, che hanno una compiuta espressione già nella concessione della Magna charta ...
Leggi Tutto
MiFID (Markets in Financial Instruments Directive)
Paolo Guerrieri
MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) Nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europei emanata [...] il 21 aprile 2004 e finalizzata alla costruzione di un mercato finanziario integrato all’interno dell’Unione Europea. Venne seguita da una seconda direttiva, la 2006/73/CE, in attuazione della MIFID. Entrambe ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Ylivieska 1873 - Helsinki 1940); esponente del partito agrario, fu più volte presidente del parlamento, ministro dell'Agricoltura, delle Comunicazioni e presidente del Consiglio. [...] Eletto presidente della repubblica (1937), tenne questa carica durante la guerra finno-sovietica del 1940 ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e, entro tre mesi dalla sua comunicazione, può agire in due modi:
a) il Consiglio approva tutti gli emendamenti del Parlamento; in tal caso l’atto in questione si considera adottato. A tal fine, se la Commissione ha espresso parere favorevole ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] laureò nel 1860 in lettere e filosofia e in giurisprudenza nell'università di Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Risorgimento di ...
Leggi Tutto
Naseby, battàglia di Durante la guerra civile inglese, battaglia combattuta (giugno 1645) tra l'esercito del parlamento guidato da O. Cromwell e da T. Fairfax (1612-1671) e le truppe di re Carlo I; oltre [...] che alla superiorità numerica, la vittoria dei primi fu dovuta al particolare addestramento delle truppe di Cromwell ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. nella Contea di Kilkenny 1732 - m. Farmley, Kilkenny, 1791). Capo dell'opposizione nel parlamento irlandese in cui sedeva dal 1759, si batté insieme con H. Grattan per l'indipendenza [...] di essi per ottenere riforme più radicali: ma questo e la sua opposizione ai cattolici portò a un aspro conflitto con Grattan, più moderato, e allo scioglimento dei Volunteers. Nel 1783 entrò nel parlamento inglese, ma non vi ebbe molto successo. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...