• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7612 risultati
Tutti i risultati [7612]
Biografie [3075]
Storia [2429]
Diritto [1041]
Geografia [509]
Scienze politiche [926]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [287]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [264]

Thornton, Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thornton, Henry Finanziere inglese (Londra 1760 - ivi 1815). Fervente anglicano, fece parte del Parlamento, dove si batté per abolire la schiavitù. Fu autore di An inquiry into the nature and effects [...] of the paper credit of England (1802), in cui sistematizzò in modo pionieristico molti aspetti dell’economia monetaria e creditizia, precisando le relazioni tra livello dei prezzi, tassi di interesse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thornton, Henry (1)
Mostra Tutti

Imbriani, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Imbriani, Paolo Emilio Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877); esule col padre Matteo (che era stato deputato al parlamento napoletano del 1820-21) dopo il 1821, tornò a Napoli all'avvento di Ferdinando II. Collaborò al Progresso [...] del diritto. Deputato e ministro dell'Istruzione con C. Troya (1848), dovette esulare in Piemonte dopo la reazione. Eletto al Parlamento (1860), insegnò filosofia del diritto a Pisa; ma tornò poco dopo a Napoli, dove fu eletto deputato (1861), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERDINANDO II – PIEMONTE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

Fronda

Enciclopedia on line

Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In [...] dei nemici di Mazzarino e il suo arresto (1650) fecero scoppiare la F. dei principi: tutti i nemici di Mazzarino, il Parlamento, Paul de Gondi, coadiutore dell’arcivescovo di Parigi, lo stesso Gastone d’Orléans scesero in campo e nel 1651 Parigi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – MAZZARINO – RICHELIEU – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fronda (1)
Mostra Tutti

Calemard de Lafayette, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calemard de Lafayette, Charles Felice del Beccaro Agricoltore e scrittore francese, deputato al Parlamento (Le Puy 1815-1901). Si interessò con impegno all'agricoltura, alla quale ispirò pure buona [...] parte dell'attività letteraria, iniziata assai presto. Notevole successo ebbe un suo libro d'intento didascalico: Petit Pierre ou le bon cultivateur (1859). Scrisse inoltre poesie georgiche e romanzi per ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] (-2,1 punti, 13,2%). Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023. Lo svedese è parlato da circa 9 milioni di individui in S. e inoltre in Finlandia, nei paesi baltici e da numerosi emigrati, soprattutto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

e-petition

NEOLOGISMI (2018)

e-petition s. f. inv. Istanza telematica. • Il governo britannico apre le porte del Parlamento: introducendo una e-petition, chiunque può raccogliere firme online perché un tema sia dibattuto ai Comuni. [...] del governo di Sua Maestà attraverso uno strumento messo a disposizione dei cittadini per «influenzare il Governo e il Parlamento». (S. G., Piccolo, 16 marzo 2013, p. 13, Attualità). - Dall’ingl. e-petition. - Già attestato nella Repubblica del 18 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REGNO UNITO – BULGARIA – BUCAREST – ROMANIA

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] cura di E. Rossi, Padova, 2004, 3 s. e Ravenna, D., I Presidenti delle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento, II, a cura di E. Rossi, Pisa, 2008, 69 s.), alla Camera è stata invece assai sofferta. Tracce di questo travagliato cammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] scenari in materia di servizi per il lavoro e politiche attive. Il presente contributo, pur sottolineando la rilevanza delle proposte di modifica alla Costituzione approvate dal Senato il 13.10.2015, richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] ed ai servizi turistici collegati che modifica, limitatamente ai temi oggetto della nuova disciplina, il reg. 2006/2004/CE sulla cooperazione per la tutela dei consumatori e la dir. 2011/83/UE sui diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bergstedt, Carl Fredrik

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico svedese (Lillkyrka, Örebro, 1817 - Skrukarp, presso Kristberg, 1903). Lottò nel parlamento e sulla stampa per l'abolizione della pena di morte, per la libertà religiosa e per [...] la secolarizzazione della scuola elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE – ÖREBRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 762
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali