Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] giustizia ha deciso di esautorare da ogni funzione il Parlamento, per gran parte in mano all'opposizione, accusando corso del 19° sec. anche dalla presenza di artisti viaggiatori, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. J. Lovera ritrasse ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni presidenziali straordinarie del 14 aprile 2013, che videro l’affermazione ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica ufficiale del 2011 la popolazione era risultata pari a 28.946.101 ab., concentrati prevalentemente nelle aree ... ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori e il cui sottosuolo ne custodisce tra le maggiori riserve a oggi note. Tale circostanza rende ... ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ... ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale.
Il periodo coloniale e l’indipendenza
Abitato dagli indi caribi e aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte dei banchieri Welser di Augusta, cui Carlo V aveva concesso nel ... ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era pari a 25.730.000 ab., concentrati prevalentemente nelle aree urbane delle regioni settentrionali ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Quando il petrolio non basta
Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco di buoni terreni agricoli e di pascoli, non privo di industrie: eppure il paese conosce da decenni una serie ... ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La prima proiezione pubblica avvenne il 28 gennaio 1897 a Maracaibo dove, insieme a un programma di corti ... ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, secondo una stima delle Nazioni Unite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso ... ...
Leggi Tutto
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava a 19.405.429 ab. e a ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel 1971 il V. contava 10.721.522 abitanti, distribuiti in modo piuttosto irregolare nelle 24 circoscrizioni amministrative ... ...
Leggi Tutto
Dario Puccini
Anche a causa del carattere periferico della cultura e della letteratura del V., scarsi e di poca importanza sono stati i richiami all'opera di D. in quel paese. Tuttavia già nella vasta opera dello scrittore e filologo Andrés Bello (1781-1865), non solo troviamo numerosi riferimenti ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del 15 aprile 1953, da Estados Unidos de Venezuela in quella di República de Venezuela.
La popolazione venezolana ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva del Venezuela è di 3.850.771 ab. di cui 100.000 circa amerindi. Tra il 1935 e il 1941 l'incremento demografico ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio, in si divide in due principali dialetti, ghego e tosco, il primo parlato a N del fiume Shkumbin e il secondo a S, è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Repubblica e del primo ministro. Nel dicembre 2019 il Parlamento ha eletto premier del Paese M. Marrero Cruz, il C. García, trapiantata a Los Angeles, che scrive in inglese.
Poesia
Se la rivoluzione aveva aperto spazi nuovi all’attività ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] consentiva la permanenza in I. di basi militari inglesi; inoltre, di fatto i Britannici controllavano gran rinunciare al terzo mandato e gli è subentrato il vicepresidente del Parlamento H. Al-Abadi, che ha ricevuto dal neoeletto presidente della ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] d’unione potesse essere riconsiderato e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda Dopo la Seconda guerra mondiale e l’occupazione inglese e americana, funzione rinnovatrice ebbe la rivista ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] N-O (Assam) portò al conflitto con gli Inglesi, che conquistarono la Birmania trasformandola in una provincia dell in piena libertà nel 2010, di candidarsi come deputato del Parlamento nazionale - la NLD si è affermata come principale forza dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] alla proclamazione del Somaliland Protectorate. Il progetto inglese di costituire una colonia in grado di autofinanziarsi una Costituzione provvisoria, a cui è seguita la nomina di un nuovo parlamento di 275 membri e l’elezione a presidente di H.S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Mau Mau) ruppero in aperta rivolta armata, a cui gli Inglesi risposero con un’iniziale durezza, che si risolse poi nella oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare una nuova Costituzione che mantiene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] totale, mentre si stimano ancora quasi 2 milioni di nomadi.
Le lingue ufficiali sono l’arabo e l’inglese, ma vengono parlati anche idiomi camitici, nilotici e sudanesi. La religione musulmana, praticata dal 70% della popolazione, è diffusa nel S ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] che vi rimasero sino al 1878 quando, come ricompensa dell’appoggio inglese alla Turchia nel congresso di Berlino, C. fu concessa in euro; il prelievo forzoso è però stato bocciato dal Parlamento cipriota con 36 voti contrari su 56. Nei giorni ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...