WINDHAM, William
Uomo politico inglese, nato a Londra il 3 maggio 1750, morto il 4 giugno 1810. Fece parte, come "chief secretary" per l'Irlanda, del ministero di coalizione di F. North con la collaborazione [...] dell'umiliante pace di Versailles (1783). Rimase alleato dei whigs - nonostante fosse contrario alla riforma del parlamento caldeggiata dalla maggioranza di essi - fino allo scoppio della rivoluzione francese, quando si unì ai tories fiancheggiando ...
Leggi Tutto
VIJAYA, Pandit Lakhsmi
Patriota indiana, nata nel 1900 nel Kashmir, sorella di Javāharlāl Nehru. Dopo un'educazione occidentale inglese, si dedicò interamente, accanto a Gandhi e al fratello, alla lotta [...] N. U.: poi è stata ambasciatrice dell'Unione Indiana a Mosca (1947) e negli S. U. A. (1949-1951). Deputata al parlamento indiano (1952-54), nel 1953-54 è stata presidentessa dell'Assemblea generale delle N. U.; dal 1955 alta commissaria dell'Unione ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] legali. Il più importante movimento degli operai in quel periodo fu il cartismo inglese – così denominato dalla Carta del popolo presentata nel 1838 al Parlamento, nella quale si chiedeva il suffragio universale maschile –, il quale però subì nel ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] ) quali, in prima fila, lo scrittore germanizzato d’origine inglese Houston S. Chamberlain.
Le leggi della natura stavano a mostrare In luglio i nazisti diventarono il più forte partito del Parlamento, con oltre 13 milioni di voti, e il 30 gennaio ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la difesa di un ordine internazionale di cui la potenza inglese doveva essere uno dei pilastri fondamentali; per gli Stati Uniti a mezza voce negli stessi paesi occidentali, per non parlare dell'Unione Sovietica, decisa a non permettere la rinascita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] invisa alla Francia. Luigi XIV reagì facendo presentare al Parlamento di Parigi un appello per la convocazione di un concilio una catastrofe per lo stesso Stuart e per i seguaci inglesi della Chiesa di Roma. Dopo avere inizialmente appoggiato il re ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] che assume il titolo di imperatore.
Nasce la monarchia costituzionale
Il sistema politico inglese prevedeva fin dal Medioevo che i re fossero affiancati dal Parlamento. Questo si riuniva periodicamente per valutare e approvare le scelte del sovrano ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fratello di Luigi, consigliando che la «nota persona di cui parla nella lettera si astenga dal prendere parte al Congresso; in caratteristica operativa: più una banca d’affari, sul modello inglese, che non una banca di credito ordinario68. In effetti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] impresa d'Inghilterra come un'operazione da affidare unicamente ai fuorusciti inglesi e decise di mandare il Sega a Madrid in qualità di requisiti fissati dal concilio di Trento e che parlassero le lingue locali. La concessione si doveva scontrare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 'incontro alla Sgurgola B. VIII ebbe a dire agli inviati inglesi, con finezza di giurista (ma ripetendo il già detto nella 8 settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. Il papa parla severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi della terra ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...