• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [1832]
Biografie [510]
Storia [575]
Geografia [154]
Diritto [199]
Scienze politiche [125]
Economia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Storia per continenti e paesi [79]
Religioni [86]
Letteratura [77]

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] di importanti compagnie di navigazione estere, tra cui l'inglese Cunard Line, figuravano, nel 1866, tra i fondatori della legislatura del Regno, Roma 1880, p. 390; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici..., Terni 1890, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giovanni Valerio Castronovo Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] filatura nel sobborgo di Sant'Andrea con assortimenti di provenienza inglese. Cadute, infatti, le vecchie preclusioni governative nei confronti libertino cavouriano, con una Rappresentanza al parlamento subalpino, che esprimeva l'opposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gaetano Enrico Ferri Nacque a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici, cui attese nella città natale, entrò nella direzione generale del censo, dove la sua opera gli valse vari [...] a compimento quella che non era stata che una bella aspirazione per l'inglese Humphry Davy. A tale invenzione il B. dedicò gli ultimi anni il B. riuscì, alla fine, ad ottenere dal Parlamento un bill di approvazione di questa società e, superate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hogarth, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hogarth, William Antonella Sbrilli Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] pittura: raccontano i vizi e le virtù della società inglese del Settecento, esprimendo giudizi di valore e rivelando le la moderna pubblicità; a lui si deve anche una petizione al Parlamento per una legge che vietava di riprodurre a stampa opere d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY FIELDING – JOHN MILTON – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hogarth, William (2)
Mostra Tutti

Riccardo II

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo II Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] evitando ogni apparenza di vendetta, un periodo di scrupolosa amministrazione e di accordo col Parlamento: fu allora conclusa la pace con Francia e Scozia e consolidata la posizione inglese in Irlanda (1394-95). Ma dopo otto anni (1397), R. si sentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK

Edoardo III

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo III Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] navale, non tagliò le comunicazioni marittime. In mano inglese nel 1375 rimasero solo: Calais, Cherbourg, Brest, Bordeaux poco prima della sua morte; fu convocato il cosiddetto «buon parlamento», che cercò di arginare la presenza a corte dei favoriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – FILIPPO DI VALOIS – ARISTOCRAZIA

Strafford, Thomas Wentworth conte di

Dizionario di Storia (2011)

Strafford, Thomas Wentworth conte di Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] I in Inghilterra nel 1639, creato conte di S. nel 1640, nello stesso anno convinse il re a convocare il Parlamento per ottenere i mezzi necessari a riprendere la lotta contro i presbiteriani scozzesi, insorti a difesa delle proprie libertà religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sandwich, Edward Montagu, primo conte di

Dizionario di Storia (2011)

Sandwich, Edward Montagu, primo conte di Ammiraglio inglese (n. 1625-m. 1672). Combatté giovanissimo nell’esercito parlamentare a Lincoln e a Marston Moor (1644); a Naseby comandò un reggimento. Amico [...] dalla parte di Carlo II con cui mantenne un’attiva corrispondenza. Sanzionata la sua nomina ad ammiraglio nel 1660, indusse il Parlamento a mandare le navi sotto il suo comando incontro al re nei Paesi Bassi; nel giugno successivo andò con la flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fleetwood, Charles

Dizionario di Storia (2010)

Fleetwood, Charles Politico e militare inglese (m. Londra 1692). Partecipò alla guerra civile accanto a O. Cromwell e ne sposò in seconde nozze (1652) la figlia maggiore. Fu lord deputy e comandante [...] , come comandante supremo dell’esercito, si pose a capo degli ufficiali per costringere R. Cromwell a sciogliere il Parlamento (1659). Dopo la restaurazione monarchica riuscì a evitare ogni condanna, non avendo partecipato al processo di Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Holles, Denzil

Dizionario di Storia (2010)

Holles, Denzil Politico inglese (Houghton 1599-Londra 1680). Fu uno dei cinque parlamentari accusati di alto tradimento da Carlo I; condannato all’esilio, fu riammesso quando si riunì il Lungo parlamento. [...] Durante la guerra civile, preoccupato di una supremazia dei militari, consigliò la pacificazione con Carlo I. Ostile a O. Cromwell, propose lo scioglimento dell’esercito e, accusato di tradimento, si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali