(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] cinese con l’estero. Fu tra i primi porti aperti al traffico europeo col trattato di Nanchino (1842) e venne occupata dalle truppe anglo-francesi nel 1857. Sede del parlamento e del governo provvisorio della Confederazione cinese del SO dal 1918, con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] valore annuo medio dello 0,6%, simile a quello medio europeo. Nel Galles si verifica una certa contrapposizione tra la regione , a luglio si vara un piano antinflazionistico, approvato dal parlamento che limita al 4,5% l'aumento dei salari. Restano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sembra che l'area assoggettata a coltivazione con tecniche commerciali europee superi il milione di ettari e occupi più di 500. , e poi di nuovo nel 1968, fu presentato al parlamento un progetto di legge che avrebbe dovuto modificare decisamente i ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] di aver concluso con Perón e col Chile accordi all'insaputa del parlamento. L'uccisione per errore (5 agosto) di un maggiore dell' economici con l'URSS e con i paesi dell'Est europeo. Poco tempo dopo una missione commerciale brasiliana recatasi a ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la Südbahn per Trieste, 1854-57) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad oggi, quale poche altre città possono votiva, l'università, il palazzo comunale, il Burgtheater, il parlamento, il museo di storia dell'arte e di storia naturale, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] seguaci del ciberspazio sostengono invece che nella r. non si può parlare di un ragno, in quanto i tre compiti prima accennati delle reti, in Regioni e reti nello spazio unificato europeo (Memorie geografiche, 2, suppl. alla Rivista geografica ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nella pubblica amministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino (Politiche europee e Commercio internazionale); V. Chiti (Rapporti con il Parlamento e Riforme istituzionali); R. Bindi (Politiche per la famiglia), G. Melandri ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] tutto questo e diventò così anche una specie di supergoverno europeo, il che aumentò e complicò il suo compito.
La situazione con gli altri ministri e per prendere contatto con il parlamento e l'opinione pubblica. Nella seduta del 29 aprile, il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] luglio 1971), il potere legislativo spetta a un parlamento bicamerale, l'Assemblea federale, che dura in carica (4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca al di sotto della media europea. Ciò si deve sia alla flessione degl'indici di natalità (da 20,3‰ ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] vista − P. Escobar − fu eletto in parlamento nel 1982. Elementi essenziali di tale potere Villamizar, ivi 1984; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24-27, 3 (40 ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...