È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] che i privati in genere si rivolgono al giudice. A livello europeo, a decidere è la Commissione di Bruxelles e il ricorso si Infine, l’Autorità segnala al governo e al Parlamento (con atti sprovvisti di effetti vincolanti) leggi, regolamenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e gran parte delle finanze erano sottratte al Parlamento. L’allocuzione del 29 aprile 1848, in A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al Paese di avere accesso alla Nato e all'Unione europea.
L’insieme delle varie parlate indicato con il nome di lingua greca (fig. 3) appartiene alla famiglia linguistica indoeuropea. La prima ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] dovevano essere divertenti ma istruttivi: Lascia o raddoppia parlava di cultura, sia pure in pillole. In questa valore è un multiplo dispari della metà di quella: nel sistema europeo derivato dal NTSC, è il 567° multiplo, corrispondente a circa 4 ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] che si conclude con l’esercizio di un potere di referto in Parlamento (l. n. 259/1958). All’ente pubblico (ente monofunzionale), , legata anche a un accelerato processo di integrazione europea, è stata prevista la trasformazione degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] Giurisprudenza dall'Università di Stoccolma. Eletta dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel novembre 2014, (con B. Caruso, a cura di, 2009); Manuale di diritto sociale europeo (a cura di, 2010); L'Europa e il lavoro. Solidarietà e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che valgono soltanto per alcuni (due o più) stati. Sotto questo aspetto, si è parlato da alcuni, non senza esagerazione, di un diritto internazionale europeo, americano, e così via. Infine, specialmente nei più antichi scrittori, si distingue il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] degli Stati Uniti, con i suoi 400 mila km., supera quella europea e forma circa un terzo della rete mondiale. Circolavano su di essa e complicata: l'approvazione non solo delle 2 camere, ma dei parlamenti di 3/4 degli stati; cioè, oggi, di 36 stati). ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sistema connesso in rete con altri sistemi. Si parla perciò di un sistema informativo quando si vuole europea sulla stessa materia del 24 ottobre 1995, che sarebbe divenuta legge in vigore anche per l'Italia entro il 23 ottobre 1998, il Parlamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ai governi reazionarî. "Per la prima volta nella storia nostra - così il Cavour, più tardi, in parlamento la questione italiana venne discussa davanti ad un congresso europeo, non come a Lubiana ed a Verona con l'animo di ribadire le catene d'Italia ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...