Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] traffico aereo. Detti regolamenti, entrati in vigore il 20.4.2004, sono stati poi modificati dal reg. CE 21.10.2009, n. 1070 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio al fine di migliorare il funzionamento e la sostenibilità del sistema del trasporto ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] 216/2008 ha aggiornato e sostituito il reg. CE, 15.7.2002, n. 1592 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, che ha istituito l’Agenzia europea per la sicurezza aerea, un organismo indipendente destinato ad attuare le previsioni contenute nello stesso ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] . 3. In particolare, è richiesta la coerenza dei nuovi interporti con i corridoi transeuropei di trasporto definiti dalla decisione del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 7.7.2010, n. 661/2010/CE. L’interporto deve essere dotato di collegamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] di cui si dirà qui d’appresso.
La focalizzazione. Il contenzioso delle foche
Il regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 16.9.2009 sul commercio dei prodotti derivati dalla foca4, al primo considerando, indica in modo ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] elettorale preparatorio per le elezioni comunali, provinciali e regionali e per il rinnovo dei membri del Parlamentoeuropeo spettanti all’Italia sono impugnabili innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente nel termine di tre giorni ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] . Soprattutto con il d.lgs. 10.12.2010, n. 205, recante Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. I capisaldi di questa riforma ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] , propone il progetto che viene discusso dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamentoeuropeo. Entrambi gli organi sono responsabili dell'adozione del b. c., ma il Parlamentoeuropeo ha la facoltà di respingere il bilancio proposto e in tal ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] in materia di polizia e nel campo giudiziario e penale (JAI). Esso inoltre istituiva una cittadinanza europea e rafforzava i poteri del Parlamentoeuropeo. Ma soprattutto il trattato poneva le basi dell’Unione economica e monetaria (UEM), da attuarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sono riusciti a superare la soglia del 5% necessaria per avere rappresentanza in Parlamento. Primo cancelliere nella storia della G. e seconda donna politica europea dopo M. Thatcher, Merkel è stata riconfermata per un terzo mandato; nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol, del joual, il gergo dell’oppresso e del ribelle, parlato nei quartieri popolari di Montréal. Dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...