Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, come modificata dalla direttiva 2007/66/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio dell’11.12.2007. ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] l’ambito del lavoro. Il processo di revisione attivato dalle istituzioni europee – e voluto in particolare dal Parlamentoeuropeo, ma osteggiato altrettanto intensamente dal Consiglio europeo – non sembra tuttavia, almeno per il momento, destinato a ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 14, Schrems c. Data Protection Commissioner, e dalle attuali trattative per il cd. Privacy Shield (cfr. la Risoluzione del Parlamentoeuropeo del 26.5.2016 sui flussi di dati transatlantici 2016/2727(RSP) e l’Autorizzazione del Garante italiano in ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] e sociale; i vantaggi per dimensioni o per effetti rispetto all’azione a livello di Stati membri.
Anche il Parlamentoeuropeo ed il Consiglio hanno il compito di assicurare la conformità di una proposta legislativa con i principi di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] è comunque presumibile che potrà pervenire dalla recente attuazione della Direttiva 2014/41/UE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio (del 3.4.2014) relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ., 1987, 290; Pret. Milano, 18.6.1990, in Orient. giur. lav., 990, 29)quando venga eletto membro del Parlamento nazionale o del Parlamentoeuropeo (ipotesi quest’ultima aggiunta dalla l. 19.6.1979, n. 348) o di assemblee regionali (ma v. infra a ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] o che pongono oneri informativi aggiuntivi rispetto a questi ultimi (v. Commissione Europea, Osservazioni riguardanti taluni articoli del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, 2003). Sono pertanto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] . Come è stato notato nella sentenza C. giust., 2.5.2006, C-217/04, Regno Unito c. Parlamentoeuropeo e Consiglio dell’unione europea, il richiamo a tale articolo si giustifica in quanto l’atto istitutivo dell’organismo decentrato si inserisce in un ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] 2009; Mondini, G., La direttiva comunitaria sulla protezione giuridica di disegni e modelli (direttiva n. 98/71/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio), in Nuove leggi civ., 1999, 947 ss.; Lavagnini, S., I requisiti di proteggibilità del design ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] TFUE; art. 21 Carta di Nizza; 2 direttiva UE 5 luglio 2006, n. 2006/54/CE, recante «Direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...