VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] tutto questo e diventò così anche una specie di supergoverno europeo, il che aumentò e complicò il suo compito.
La situazione con gli altri ministri e per prendere contatto con il parlamento e l'opinione pubblica. Nella seduta del 29 aprile, il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] è crollata e la C. si trova, tra i paesi europei, al terz'ultimo posto, mentre due terzi della popolazione è partito prima dei cristiano democratici (12% e 20 seggi). Entra in Parlamento anche un Partito autonomista della Moravia e Slesia (5% e 6 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] si ridussero del 2,2%. In particolare il crollo del mercato europeo dell'auto e dei mezzi di trasporto della fine degli anni Alla Consulta fanno capo il restauro dell'aula del Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano e delle facciate del palazzo ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] antica fascia urbanizzata portuale costiera frutto del colonialismo europeo, fu pianificata negli anni Sessanta per una dei contributi sociali dei dipendenti pubblici da parte del Parlamento e per il verificarsi di ritardi nell'attuazione di ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 'etnologo J. Price-Mars (1876-1969), che nei saggi Ainsi parla l'oncle (1928) e Formation ethnique, folklore et culture du peuple Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a Cuba nel 1959, vi resterà per ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] dello stile meticcio nelle facciate degli edifici. Durante la Repubblica si adopera un'architettura d'imitazione europea; si può pertanto parlare di un'architettura eclettica, che deve gran parte della sua diffusione al ritorno dei Gesuiti che ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] laburista delle colonie, A. Creech-Jones, "non si può parlare di libertà politica fin quando non si sia posto un solo nella misura in cui a individui di ceppo anglosassone altri Europei si accompagnino di ceppo diverso; e gl'Italiani, del resto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto la maggioranza assoluta dei seggi in entrambi i rami del Parlamento (ne ottenne 183 al Congresso dei deputati e 127 al ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] corporazioni procedere dall'Inghilterra verso tutti i paesi del continente europeo più aperti a nuove correnti di pensiero, fino a costitutivi l'aspetto economico della vita umana sociale. Si parla, quindi, nella dottrina, di "crisi dello stato", e ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo solo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo, fra l'altro, il problema della riconversione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...