Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] a essere il più piccolo partito presente in Parlamento, superato di molto nelle preferenze dell’elettorato di nuovi stati membri, ricopre la presidenza di turno dell’Unione Europea.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovena si è ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] di amministrazione debba essere composto da donne. Ad oggi, in Parlamento le donne sono quasi il 40% e, nel governo, 10 di cooperazione istituito nel 2002 tra la Nato e l’Unione Europea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] a tali fondi.
La Finlandia è stata il primo paese europeo a concedere il voto alle donne nel 1906 e il primo fonti), mentre il nucleare ammontava al 17%. Nel 2010 il parlamento ha deciso di costruire altre due centrali nucleari, che andranno ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] di piazza e generalmente condotti con l’appoggio del parlamento, sebbene con l’apporto determinante dell’esercito – hanno meticci (discendenti da un genitore indigeno e da uno europeo o africano) compongono infatti circa il 65% della popolazione ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] . Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre i paesi di riferimento delle decisioni prese in seno al Parlamento del Benelux.
La Corte di giustizia ha il compito ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] Unione bancaria, che non si può certo ridurre a un sistema europeo di vigilanza.
La crisi di insolvenza di gran parte del Solo la mancata ratifica dell’accordo da parte del Parlamento cipriota ha evitato reazioni di panico fra i piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] , infine, il Liechtenstein fa parte dal 1991 dell’Associazione europea di libero scambio (Efta, che comprende anche Norvegia e Islanda dal principe, il quale è affiancato da un Parlamento elettivo costituito da 25 membri. Un referendum costituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il Parlamento, bicamerale, è composto da un Senato a nomina indiretta e per il 44% da meticci (nati da un genitore americano e uno europeo), per il 30% da creoli (con due genitori non americani), e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra 19° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del l’esercizio del potere legislativo a un’assemblea monocamerale (Parlamento), il potere esecutivo al Re (Capo dello Stato) ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] delle forze del mercato sia di decisioni politiche. Si è parlato in proposito di secondo r., per sottolineare che non si portata diversa. Risalgono a quegli anni sia la costituzione delle Comunità europee (la CECA nel 1951, l’Euratom e la CEE nel ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...