Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] È certo utile ricordare, infine, che, prima che il Parlamento italiano proclamasse il Regno d’Italia (17 marzo 1861), il non trascurabile in relazione a quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte base per un unico mercato ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e uso finale, sono riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si attesta su 600 m3/anno per abitante, con punte m3/anno per abitante.
Riguardo ai consumi domestici, per poter parlare di condizioni accettabili di vita occorrono non meno di 40 ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] il presidente inaugura anche un nuovo modello di comunicazione. Chávez parla in diretta tv, ha un suo programma, ‘Aló Presidente cui si ispira l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo Con il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di Belfast – per sei delle ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] anche a contenuti non illegali. Di fronte a questo fenomeno è intervenuta la stessa Corte europea per i diritti dell’uomo. Ne ha parlato Guido Scorza, avvocato molto attivo in questo settore, ricordando come le decisioni della magistratura italiana ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] parte degli Stati Uniti e con minore aggressività dell’Unione Europea, in una gamma che va dall’uso dei social network , finora con successo, regimi nei quali i membri del parlamento sono eletti dal popolo ma l’esercizio dei diritti fondamentali dei ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Il potere legislativo è invece esercitato da un Parlamento monocamerale, composto da 300 membri. I deputati maggio 2010 Atene ha concluso un accordo con Unione Europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale (Imf) per un prestito ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] croato Vjekoslav Bevanda è stato finalmente votato dal parlamento come primo ministro. Tuttavia, già nel maggio indotti dalla congiuntura economica. La crisi economica degli stati europei si è infatti trasmessa all’economia della Bosnia-Erzegovina, ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] . Cipro è una repubblica presidenziale, con un parlamento unicamerale (la Camera dei rappresentanti) composto da 80 è un programma della Nato che promuove la cooperazione con i membri europei non Nato e dell’ex Unione Sovietica; Cipro, così come Malta ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’adesione alla consistono nell’introduzione di un rapporto fiduciario tra parlamento ed esecutivo e nel rafforzamento dei poteri ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...