Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di regolamenti e direttive comunitarie resterà di competenza del Consiglio (organo non direttamente rappresentativo) e non del Parlamentoeuropeo, deroga in qualche misura alla ratio democratica sottesa alla riserva di legge prevista dall’art. 23 ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] 12.7.2002, 2002/58/CE; direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio 25.11.2009, 2009/136/CE; direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio 25.11.2009, 2009/140/CE; direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio 15.3.2006, 2006/24/CE ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] contrasto.
2.1 Sanzioni e norme di applicazione necessaria
L’art. 9 del reg. (CE) n. 593/2008 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 17.6.2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), dedicato alle “norme di applicazione ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] per i robot, in quanto «comporterebbe un rischio inaccettabile di azzardo morale»7. Tornando alla risoluzione, il Parlamentoeuropeo ipotizza anche una Carta della robotica, con una serie di principi etici e deontologici, rivolti innanzitutto ai ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] va anche ricordato l'importante impulso ai sistemi di ADR rappresentato dalla approvazione della Direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, recante modifica del regolamento (CE ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] tradizionale, una delle istituzioni centrali in questo processo di trasformazione. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il Parlamentoeuropeo viene ad essere disciplinato dall’art. 14 TUE e dagli artt. 223-234 TFUE5. Il nuovo art. 14 TUE ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] di asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo; reg. (UE) n. 604/2013 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 26.6.2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] della direttiva europea così detta Bolkestein sui servizi (direttiva 2006/123/CE del Parlamentoeuropeo e del con modificazioni, nella l. 12.7.2011, n. 106, intitolato Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia. A parte l’art. 5 – ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] pone un ulteriore problema di coordinamento anche con la disciplina di recente introduzione del reg. n. 392/2009 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 23.4.2009 relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] che indicano fin dal prossimo 2016 la realizzazione di tale obiettivo. Cfr. anche la comunicazione della Commissione al parlamentoeuropeo del 8.4.2014 Una nuova era per il trasporto aereo. Aprire il mercato del trasporto aereo all’uso civile dei ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...