Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] , soggetti al regime di tassazione “domestico”). Anche per gli Oicvm di diritto estero conformi alla direttiva 2009/65/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 13.7.2009, situati negli Stati membri UE e negli Stati membri SEE inclusi nella cd ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] con più di 25.000 abitanti e un altro con un numero di abitanti inferiore; ve ne è, infine, una per il Parlamentoeuropeo.
Nulla si dice in Costituzione in ordine al cd. sistema di trasformazione dei voti in seggi: e del resto elementi contraddittori ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] vita privata (in questa prospettiva, cfr. pure il riferimento al lavoro agile al punto 48 della Risoluzione del Parlamentoeuropeo del 13 settembre 2016 sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all’equilibrio tra vita privata e ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamentoeuropeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] subita dagli strumenti di accesso e godimento dei variegati servizi offerti dal settore del turismo risalenti, a livello europeo, alla ormai inadeguata disciplina della dir. 90/314/CEE. Gli Stati membri dovranno adeguare il proprio sistema entro ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] Per questo motivo la direttiva è lo strumento a cui si fa ricorso per l’adozione da parte del Parlamentoeuropeo e del Consiglio di regole finalizzate al ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri che abbiano ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] servizio pubblico non costituiscano aiuti di Stato.
É poi in corso l’esame della nuova proposta di direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione del 20.12.2011 - COM (2011)897 def. Si disciplinano ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I); regolamento (CE) n. 864/2007 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] sociali e servizi per l’impiego devono accompagnare le persone assistite in un percorso di reinserimento.
Due Risoluzioni del Parlamentoeuropeo del 6.5.2009 e del 21.10.2010, relative proprio al tema dell’RMG, hanno ulteriormente chiarito i ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] adottare misure temporanee a beneficio dello Stato membro o degli Stati membri interessati, deliberando previa consultazione del Parlamentoeuropeo.
La politica di immigrazione
Ai sensi dell’art. 79 TFUE l’Unione può adottare misure relativamente ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...