Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] residuale di appoggiare,tutt’al più, le proposte dell’AR (v. art. 30, par. 1, TUE). Quanto al Parlamentoeuropeo, non è prevista alcuna sua forma di consultazione nell’ambito dei procedimenti decisionali, con la sola eccezione della decisione che ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] stakeholders; obiettivo centrale è quello di fare in modo che le istituzioni europee (soprattutto il triangolo Commissione, Consiglio, Parlamentoeuropeo) si concentrino sulle missioni fondamentali conferite dai Trattati.
Si traccia, inoltre, una ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] in materia di successioni mortis causa, con l’adozione del regolamento UE n. 650/2012 del 4.7.2012, del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] e Consiglio), riconoscendo un ruolo paritetico al Consiglio – che delibera a maggioranza qualificata – e al Parlamentoeuropeo (PE), con consultazione del Comitato economico e sociale (CES), anziché quella speciale, con deliberazione unanime ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] conseguenza dell’emanazione della direttiva n. 93/104/CE (ora sostituita dalla direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio 4.11.2003, n. 2003/88/CE, che reca invero solo un testo “consolidato” della precedente e di qualche modifica sopraggiunta ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] del 22 aprile 2002, relativo alla messa in opera del dominio di primo livello .eu; Reg. (Ce) n. 874/2004 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 28 aprile 2004, che stabilisce le disposizioni applicabili alla messa in opera e alle funzioni del ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ed il più possibile oggettiva (C. giust., 26.3.1987, C-45/86, Commissione delle Comunità europee c. Parlamentoeuropeo e Consiglio dell'Unione europea). L’analisi della Corte si sofferma in particolare sulle finalità dell’atto e sul suo contenuto, i ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] reg. n. 805/2004.
Riferimenti normativi
Regolamento CE del Consiglio e del Parlamentoeuropeo del 21.4.2004, n. 805 istitutivo di un titolo esecutivo europeo per i crediti pecuniari non contestati
Bibliografia essenziale
Campeis, A.-De Pauli, G ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] di responsabilità appropriata per le attività dannose poste in essere dalle CRAs.
Fonti normative
Reg. n. 462/2013/Ue del Parlamentoeuropeo e del Consiglio che modifica il reg. n. 1060/2009/Ce relativo alle agenzie di rating del credito; Dodd-Frank ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] sulla base di un concorso di competenze delle sue istituzioni. La Commissione europea conduce i negoziati con gli Stati terzi, mentre al Parlamentoeuropeo e al Consiglio spettano l’approvazione degli accordi internazionali nonché l’adozione di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...