Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] ad adottare la sua posizione. La Commissione illustra nel dettaglio la sua posizione al Parlamentoeuropeo.
Seconda lettura nel Parlamentoeuropeo e in Consiglio
Il Parlamentoeuropeo può, in seconda lettura ed entro un termine di tre mesi dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] tutto secondario, anche quando alla legislazione partecipa il Parlamentoeuropeo. D’altra parte è pacifico che non esiste un popolo europeo e che non avrebbe senso parlare di sovranità del popolo europeo.
La ideologia della sovranità del popolo in ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] co. 193, della l. n. 205/2017. Anche così, tuttavia, l’importo risulta inferiore al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamentoeuropeo del 20.10.2010, la quale, al punto n. 26, raccomanda che «il salario di sussistenza sia sempre superiore ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] direttiva 93/13/CEE del Consiglio (sulle clausole abusive nei contratti dei consumatori) e della direttiva 1999/44/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio (su vendita e garanzia dei beni di consumo), e abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] deve essere visto anche alla luce delle linee evolutive che emergono a livello europeo in materia portuale. Si allude soprattutto al reg. 2013/1315/UE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 11.12.2013 che introduce il concetto di porto centrale ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] funzioni che, in ambito PESC, gli sono invece precluse sul piano interno (v. Bartoloni,M.E., Sulla partecipazione del Parlamentoeuropeo alla formazione di accordi in materia di politica estera e di sicurezza comune, in Riv. dir. intern., 796 ss ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] è richiesta la deliberazione all’unanimità da parte del Consiglio, previa consultazione del Parlamentoeuropeo (ciò si aggiunge al potere di veto dei parlamenti nazionali nel corso del procedimento di adozione dell’atto).
L’ “europeizzazione” del ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] «quarto correttivo», il d.lgs. 3.12.2010, n. 205 (Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive), emanato in forza della delega ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] domanda giudiziale».
In tale pronuncia il Giudice delle leggi ha, in primo luogo, analizzato la direttiva 2008/52/Ce, le risoluzioni del Parlamentoeuropeo del 25.10.2011 (2011/2117-Ini) e del 13.9.2011 (2011/2026-Ini) e la sentenza della Corte di ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale; reg. UE n. 650/2012 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...