Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol, del joual, il gergo dell’oppresso e del ribelle, parlato nei quartieri popolari di Montréal. Dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] (l'Hernani di V. Hugo), nonché con il teatro europeo (da Shakespeare a Schiller e Byron). Musicalmente attratto da la dimensione visiva e musicale. Se insomma non è dato parlare nel grande arco produttivo verdiano di unità stilistica, è piuttosto ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] regionali svoltesi nel marzo 2017 per il rinnovo del Parlamento nel Land della Saar hanno comunque registrato il successo dal dicembre 2018 A. Kramp-Karrenbauer. Le elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 hanno confermato il partito di ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] Partito socialista (9%), garantendosi la maggioranza assoluta in Parlamento; tali risultati sono stati confermati dal ballottaggio, con in cui erano apparsi centrali una rifondazione del progetto europeo e, sul fronte interno, la lotta al terrorismo ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] impossibilità di formare un nuovo governo, Radev ha sciolto il Parlamento e fissato nuove elezioni al mese di luglio, affidando dalla coalizione PP-DB (15% circa), risultato confermato dalle europee, alle quali il GERB si è imposto come prima forza ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] subentrato nella carica di presidente della Generalit Q. Torra. Candidatosi alle elezioni europee del maggio 2019 come capolista di JuntsxCat, l'uomo politico è stato eletto al Parlamento di Strasburgo, lo stesso che nel marzo 2021 ha votato a larga ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] e alla non ingerenza negli affari dei paesi comunisti dell'Est europeo. Eletto presidente dell'URSS nel 1990, nell'agosto 1991 fu emergere di un'opposizione nella società e nel parlamento, fornendo l'opportunità per una libera riconsiderazione della ...
Leggi Tutto
Tusk, Donald Franciszek. – Uomo politico polacco (n. Danzica 1957). Laureatosi nel 1980 in storia presso l’univ. di Danzica, fin dagli anni giovanili si è contraddistinto come avversario del regime comunista. [...] Entrato in Parlamento nel 1991, dopo la caduta del regime, durante gli anni Novanta ha militato, con alterne fortune elettorali, comunismo. Nominato nell'agosto 2014 alla presidenza del Consiglio europeo, subentrando a H. Van Rompuy, a settembre si è ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] Stampa, la Repubblica, The New York Times, Panorama, L'Europeo, L'Espresso) e dal 2001 al 2005 è stato destino del lavoro e altri destini (2009); No. Brevi interventi in Parlamento 2008-2011 (2011); Contro la Lega (2012); Il paradosso del Giorno ...
Leggi Tutto
Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] ha vinto le elezioni parlamentari con la coalizione Per un Montenegro Europeo ed è stato eletto per la quarta volta primo ministro ( al passato). Nel mese di dicembre il nuovo Parlamento ha votato la fiducia alla squadra di governo presentata ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...